STUDI |
I media? Oggi servono testimoni attivi
Intervista di Francesco Ognibene
al Prof. Bauman.
|
E stato
il Prof. Bauman ad aprire a Roma, insieme al cardinale Ruini, il convegno della Chiesa italiana sulla cultura nellera mediatica. Una scelta precisa: con i suoi studi sulla post-modernità e lintimo "disagio" che la segna (per riprendere il titolo dellultimo libro apparso in Italia), il sociologo polacco Zygmunt Bauman si è proposto come uno dei più lucidi studiosi dei grandi fenomeni del nostro tempo. Parlare con lui di società, mass media e cultura è un modo diretto per entrare nel vivo del dibattito dei prossimi giorni. Professore, il crescente flusso di messaggi da una sempre più nutrita schiera di fonti mediatiche produce effetti sulla coscienza della gente? "Certamente. Il filosofo francese Paul Virilio parla di "bomba informativa" che si accinge a esplodere, più pericolosa ancora della bomba atomica. Sembrava che la sfida consistesse nel dipanare il mistero della natura: una volta che avessimo conosciuto le sue leggi, lavremmo dominata e asservita alle esigenze umane. È sempre più chiaro invece quanto fosse ingenua una simile convinzione. Oggi la sfida è come assimilare la conoscenza accumulata e farne un uso sensato, come separare il prezioso grano dellinformazione importante dalla paglia inutile. Il flusso dellinformazione sembra disattivare il pensiero anziché abilitarci a esso. Non cè tempo per concentrarsi, focalizzare lattenzione, riflettere. Il pensiero critico e creativo richiede tempo per soppesare: ma il tempo è un bene che i media non possono fornire. Se a Emile Zola avessero dato lopportunità di difendere Dreyfus in televisione, gli sarebbe stato dato giusto il tempo per gridare "jaccuse!"...". Linformazione globale ci illude di conoscere tutto, ma non ci concede la speranza di poter cambiare qualcosa. Questo senso di impotenza non rischia, a gioco lungo, di renderci indifferenti? "Questa è probabilmente la difficoltà maggiore con la quale oggi si confronta qualsiasi sforzo di estendere la nostra coscienza morale sulla dimensione globale dei problemi e dei compiti che tutti condividiamo. Siamo "in stato di attesa" ("by-standers"), testimoni silenti e passivi, che vedono e ascoltano, ma che possono far poco perché accadano fatti positivi e per prevenire o bloccare quelli negativi. Come elevare i "by-standers" al livello di attori? Non ci aiuta a rispondere il modo in cui linformazione è offerta. Ci vengono proposte immagini scioccanti di povertà umana, ma nessuno ci aiuta a comprendere le cause profonde e i complessi meccanismi che fanno ogni volta riemergere la miseria malgrado la nostra solidarietà. Dubitiamo della capacità di cambiare le cose in meglio visto che ignoriamo il nesso tra ciò che facciamo (o non facciamo) e quanto ci viene mostrato dalla Tv". Cè una via duscita? "Dipendiamo gli uni dagli altri, dunque siamo oggettivamente responsabili del prossimo. Quello che facciamo o non facciamo fa la differenza per la vita e le opportunità altrui. Il passo decisivo oggi è assumersi la responsabilità di ciò che già ci compete, e agire di conseguenza. Invece veniamo spinti a trovare (invano) soluzioni locali per problemi globali, a cercare riparo dalle inquietudini mondiali in comunità fortificate, a costruire la nostra sicurezza mentre abbandoniamo gli altri al loro destino. Questa può essere una risposta naturale allansia e alla paura che tutti sperimentiamo - sì, ma è una risposta inefficace, miope, perdente. E i media, nella loro rincorsa del consenso, si guardano bene dal disturbare i loro utenti e smascherare linganno". Quanto incide lesposizione ai media e a messaggi negativi sui comportamenti di chi li consuma, a cominciare dai giovanissimi? "Non lo sappiamo. La gente si fa violenta perché vede la violenza sui media, oppure chiede violenza ai media perché vive in un contesto violento? La politica e il marketing hanno bisogno di mostrare ciò che il loro pubblico vuole vedere. E ciò che alla gente piace vedere non dipende solo dai media, ma dal mondo nel quale si vive e dal quale si ricavano esperienze e interessi. Se vogliamo cambiare il messaggio dei media occorre fare qualcosa per luomo e la società, più che appellarci agli operatori dei media o pensare di farli tacere per legge". Che tipo di cultura viene espressa oggi dai media? "Il tipo di cultura che gli utenti dei media riconoscono come proprio modo di vivere quotidiano. Talk show, serial televisivi e spot formano una sorta di specchio gigante nel quale gli spettatori guardano allinfinito le immagini ripetute della loro esperienza, le loro gioie e le ansie, i sogni e le preoccupazioni, tutto ciò che gli è familiare. Il messaggio che ci giunge è sempre lo stesso: se fallisci, è colpa tua, se sei in difficoltà puoi contare solo sulle tue risorse per cavartela. Temo però che dare la colpa ai media per quel che invece è colpa della società sia fuorviante e rischioso". Infine la Chiesa: come può comunicare efficacemente il suo messaggio in un contesto culturale nel quale a dettare i tempi è lo show business? "Quando il Papa incontra migliaia di giovani, il suo messaggio raggiunge tutti senza bisogno di scendere a compromessi con le esigenze dello spettacolo. I valori stanno in piedi da soli. Quanto meno amore e buona volontà resteranno nel "mondo reale", tanto più avidamente noi tutti desidereremo i valori che abbiamo perduto. La gente che desidera amore, amicizia e legami durevoli, che vuole contare sugli altri, che vuole "sentirsi a casa" in compagnia di qualsiasi essere umano - questa gente oggi è tutto fuorché "audience minoritaria"".(Da Avvenire n° 260)
PARABOLE MEDIATICHE
Fare cultura nel tempo della comunicazione
Convegno nazionale promosso dalla CEI dal 7 al 9 novembre 2002
Il Convegno nazionale "Parabole mediatiche: fare cultura nel tempo della comunicazione", promosso dalla Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, è il principale appuntamento della Chiesa italiana per il 2002. Attraverso questo convegno, che culminerà con ludienza speciale del Santo Padre, si intende sviluppare le indicazioni degli Orientamenti pastorali per il primo decennio del 2000 "Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia" secondo le prospettive tracciate nel n. 39:
"Un campo in cui stanno emergendo grandi potenzialità è anche quello della comunicazione sociale. Nuove opportunità di conoscenza, scambio e partecipazione accompagnano le innovazioni tecnologiche in questo ambito. Ci troviamo di fronte a una nuova cultura che "nasce, prima ancora che dai contenuti, dal fatto stesso che esistono nuovi modi di comunicare, con nuovi linguaggi, nuove tecniche, nuovi atteggiamenti psicologici" (RM 37).
La possibilità di comunicare in modo nuovo e diffuso è un bene di tutta lumanità e come tale va promosso e tutelato. Quanto più potenti sono i mezzi di comunicazione tanto più deve essere forte la coscienza etica di chi in essi opera e di chi ne fruisce. È necessario pertanto che la comunicazione sociale non sia considerata solo in termini economici o di potere, ma resti e si sviluppi nel quadro dei beni di primaria importanza per il futuro dellumanità.
La comunione ecclesiale e la missione evangelizzatrice della Chiesa trovano inoltre nei media un campo privilegiato di espressione. Dal Concilio ad oggi la Chiesa ha preso ancor più coscienza di quanto sia importante coniugare tutti gli ambiti della vita ecclesiale con questa nuova realtà culturale e sociale. Le iniziative avviate in questi anni dalla Chiesa in Italia per raccordare e promuovere la comunicazione in campo ecclesiale e per rendere più incisiva la presenza della Chiesa nei media dovranno trovare in questo decennio unulteriore realizzazione nel quadro di unorganica pastorale delle comunicazioni sociali e nella prospettiva del progetto culturale. Qui si colloca anche limpegno di promuovere il ruolo e la formazione di tutti i comunicatori, ovunque
LE TEMATICHE DEL CONVEGNO
Teologia della comunicazione
LUfficio stampa diocesano: un servizio ai media e alla comunità ecclesiale Internet: un nuovo forum per proclamare il Vangelo Estratti dal Sussidio pastorale per la 36a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Contemplare per annunciare
Annunciare il Vangelo nella cultura dei mediawww.chiesainrete. Nuove tecnologie e pastorale Etica nelle comunicazioni sociali Capaci di ascoltare... pronti a parlare La figura delloperatore per la cultura e per la comunicazione-Sussidio ad uso degli operatori Comunicare il Vangelo nel Duemila Progetto culturale orientato in senso cristiano: Una prima proposta di lavoro Tre proposte per la ricerca Perchè? Cosè? Cosa fare? Dove? Fede, libertà, intelligenza. Forum del Progetto Culturale LEuropa sfida e problemi per i cattolici Libertà della fede e mutamenti culturali Cambiamento culturale e fede cristiana. Strumenti di riflessione e di lavoro
[Home page | Sommario Rivista]
realizzazione giesseediel@giesseediel.it
ultimo aggionamento 24 dicembre, 2002