ESPERIENZE

Paolo Risso 

 

La vita per la verità, la vita per l’eucarestia:

P. Tomas TYN

 

 
Pacelli.jpg (12272 byte)

 

Il 1° gennaio 2003, si sono compiuti 13 anni della santa morte del giovane sacerdote domenicano, P. Tomas Tyn. Ci siamo trovati recentemente tra le mani la sua immagine che contiene la preghiera per la devozione privata che chiede a Dio la sua glorificazione, avviandosi i primi passi per la sua canonizzazione.

 

Sacerdote e Ostia con Gesù

La sua nobile figura ci è riapparsa agli occhi in tutto il suo fascino, così come aveva affascinato molti durante il suo breve passaggio su questa terra. Nato il 3 maggio 1950 a Brno (Cecoslovacchia) da Zdenek e Ludmila Konupcikova, Tomas Josef venne educato nella fede cattolica, nonostante l’ostilità del regime comunista allora al potere nella sua patria. All’Accademia di Digione (Francia), conseguì il baccellierato (1° luglio 1969) per l’insegnamento di lettere e filosofia e conobbe l’Ordine dei Predicatori, rimanendo avvinto dall’ideale di S. Domenico di Guzman di consacrarsi a Dio nella preghiera, nello studio e nella contemplazione, nella predicazione della Verità.
Ottenuto l’espatrio dalla tua terra (1968), si trasferì con i genitori in Germania. A Warburg in Westfalia, il 28 settembre 1969, vestì l’abito domenicano e, dopo il noviziato, seguì il corso istituzionale di filosofia e teologia. Nel 1973, venne a Bologna per completare gli studi e conseguire la Licenza in Teologia. A Roma, all’ “Angelicum”, ottenne il dottorato in Teologia, discutendo la tesi “L’Azione divina e la libertà umana nel processo della giustificazione, secondo la dottrina di S. Tommaso d’Aquino”, e il 29 giugno 1975, fu ordinato sacerdote da Papa Paolo VI.
Il giorno della sua ordinazione, P. Tomas offrì a Dio la vita per la libertà della Chiesa perseguitata dal comunismo nella sua terra d’origine.
Rientrato a Bologna, si dedica con grande impegno all’insegnamento come professore di Teologia Morale presso lo “Studium” teologico domenicano.
Nel 1980, è nominato ViceReggente, nel 1984, membro della Commissione per la vita intellettuale della sua Provincia religiosa, nel 1989, ViceModeratore della sezione S. Domenico del medesimo “Studium”.
Un vero intellettuale, un autentico docente, P. Tomas è prima di tutto un grande innamorato di Gesù Cristo, un apostolo appassionato della Verità. Impegnato nelle diverse incombenze della sua comunità, è innanzi tutto sacerdote e svolge un’ampia opera di apostolato, di istruzione e di direzione spirituale. Penetrato a fondo il mistero della Verità di Dio, la ama come l’unico Bene e la distribuisce a piene mani in modo mite, pieno di misericordia e di frutti senza numero, rivolgendosi ai suoi studenti, ai confratelli, ai dotti e, con particolare predilezione, ai piccoli e agli umili, anche ai “lontani”, che, molti dei quali, riesce a condurre a Dio.
Alla fine del 1989, Dio accetta la sua offerta vittimale per la libertà della Chiesa nella sua patria: colpito da un male improvviso e inesorabile, a Nekargemund (Germania), presso i suoi genitori, entrambi medici che lo curano fino all’ultimo, il 1 gennaio 1990, alle ore 10,30, va incontro a Dio, dopo aver visto, dal suo letto di dolore, il crollo delle dittature nell’est europeo, Cecoslovacchia compresa.

 

Non l’apparenza, ma Dio!

La sua opera, frutto delle sue lezioni, è stata pubblicata con il titolo Metafisica della sostanza. Partecipazione e analogia entis (Ed. Studio Domenicano, Bologna, 1991, p. 975). In essa, nella nostra epoca che dichiara superata e vuota la “filosofia dell’essere”, cioè l’unica filosofia vera, capace di dare accesso alla Verità e non solo e delle opinioni, P. Tomas Tyn, profondamente convinto del valore indistruttibile della prima e più alta disciplina della ragione umana, dopo aver seguito il triste e miserabile cammino del pensiero umano fino alla distruzione della ragione, presenta, nella seconda parte del libro, una vigorosa sintesi della metafisica, della “filosofia dell’essere”, quindi il ruolo fondamentale della analogia e del concetto di partecipazione: davvero “lo splendore della Verità”.
Nella prima parte, che tratta “dalla scoperta della sostanza nell’ambito della metafisica alla sua dissoluzione parallela al declino della concezione analettica dell’ente”, impressionano profondamente soprattutto le pagine dedicate alla “fenomenologia” rappresentata da Edmund Husserl, che ha dato a molti l’illusione che essa costituisca una riscoperta della stessa filosofia dell’essere e dell’analogia.
P. Tomas, con lucidità e sicurezza, dimostra che nella fenomenologia che ha ingannato molti per la sua ambiguità, “le cose alle quali si voleva ridiventare fedeli in opposizione agli arbitri della dialettica idealistica sono ben altro che realtà obiettive; il cerchio magico del soggettivismo non vi è stato spezzato e l’essere, messo sempre in disparte, non essendo fatto oggetto del pensiero, non permette nemmeno il ritorno alla partecipazione e all’analogia” (…). Il motivo fondamentale è che, con la fenomenologia, l’idealismo non viene affatto abbandonato né tanto meno superato” (p. 366). Lo spiega chiaramente il nostro Autore:
«La volontà di tornare alle cose fondando una scienza rigorosa del reale potrebbe far pensare che tale “reale” sia un che di oggettivamente esistente. Nulla di più falso. Husserl si pone decisamente sulla posizione di Cartesio, affermando che l’unica assoluta certezza è quella dell’ “io penso”, allargando tuttavia il “penso” a ogni tipo di esperienza interiore. Il cerchio si chiude senza eccezioni nell’ambito dell’io, della “mia” esperienza che sola è certa, a differenza delle esperienze esterne che non hanno alcuna garanzia di verità» (p. 371).
Così P. Tomas disvela l’esisto ateo della fenomenologia e, senza illusione di sorta, annota: Per la fenomenologia “l’io è l’essere assoluto, ogni altro pensabile esterno all’io è semmai un essere contingente. L’antropocentrismo e l’immanentismo soggettivistico non potrebbero trovare un’espressione più pregnante e più significativa… Per Husserl, non vi è altro essere che la coscienza. La risoluzione dell’essere nel pensiero è ancora più evidente che in Cartesio, né giova scomodare la “messa in parentesi” (“l’epoché”), giacché chi mette in parentesi è il pensiero e chi vi è messo è, ancora una volta, l’essere reale” (p. 371).
La conclusione è chiara e evidente: “Messa in parentesi la realtà dell’ente, non ci si stupisce di veder finire nella medesima parentesi, con la stessa disinvoltura, anche l’ “Ente Supremo” – cioè Dio” (p. 374).

 

“La luce del Sommo Vero”

Ateismo e nominalismo soggettivistico sono il risultato della fenomenologia che certamente non aiuta gli uomini a cercare e tantomeno a trovare la Verità, ma li confonde con prospettive inconsistenti e ingannatrici. Ateismo e nominalismo – le cose come flatus vocis, come inane vacuum, di cui non possiamo dire altro che “nuda nomina tenemus” – sono appunto ciò che caratterizza grandissima parte del pensiero contemporaneo.
A questo ateismo e nominalismo della cultura d’oggi – fenomenologia compresa – fatta cioè di nomi vuoti e di parole di somma confusione, P. Tomas, nella sua citata opera, risponde con la Verità dell’essere – dell’uomo, di Dio, di Gesù Cristo – la metafisica della sostanza appunto che, anche oggi, essendo la filosofia perenne, è l’unica risposta alla ricerca della Verità che agita l’uomo, anche l’uomo contemporaneo. Al termine della sua opera, con occhi di luce, rivolgendosi all’uomo d’oggi, in particolare – diciamo noi – ai confratelli sacerdoti affinché abbiano a fondare la loro vita e il loro ministero soltanto sulla Verità eterna e non sulle sabbie mobili delle mode correnti, e siano autentici maestri e padri delle anime, egli scrive:
“Donando l’essere, Dio comunica a ogni reale la dimensione universale dell’ente, così che l’ente per partecipazione rinvia perentoriamente all’Ente per essenza nella comunanza della ratio entis, partecipativamente differenziata (…). L’oblio della metafisica coincide con quello dell’analogia ed è un oblio in cui una cupa notte è scesa sull’uomo, che, creato com’è a immagine del suo Creatore, non trova luce se non nell’intelligenza del Sommo Vero. Un’umanità perversamente compiaciuta del suo spirito anti-metafisico è un’umanità che, per quanto si ritenga vigorosa e gioviale, di fatto è rimasta tragicamente mutilata nel suo stesso essere umano (…).
Bella cosa è conoscere gli enti nella loro particolarità, ma infinitamente più bello ancora è meditare l’essere stesso che solo ci apre l’unica strada rimasta all’umanità, quella che conduce in Alto, perché accomuna la terra al cielo, l’uomo a Dio” (p. 955).

 

In difesa dell’Eucaristia

Immanentismo, soggettivismo, relativismo, nominalismo, questi gravissimi errori, condotti alle estreme conseguenze dalla fenomenologia e dalle’esistenzialismo, P. Tomas, li ha visti invadere, come un subdolo veleno, molta riflessione teologica contemporanea, portandola alla negazione della Verità, in particolare riguardo alla SS.ma Eucaristia, Presenza reale e Sacrificio del Cristo, il più sublime Tesoro che abbiamo.
Con le lacrime in gola, P. Tomas, alla scuola del suo confratello S. Tommaso d’Aquino, il sommo Teologo e cantore dell’Eucaristia, ha visto che questo pensiero soggettivistico, “fenomenologico”, relativistico e negatore della sostanza, ha altresì “desostanzializzato” l’Eucaristia, riducendo il dogma della transustanziazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo, a transignificazione e transfinalizzazione, da realtà vera sostanziale del Cristo presente e immolato, a puro simbolo e spoglia memoria di Lui. Ciò che svuota lo stesso sacerdozio cattolico (il sacerdote è solo “propter Eucaristiam” e senza l’Eucaristia è un disoccupato e un fallito) e scardina completamente la Dottrina e la realtà della nostra Fede.
Contro questa negazione, a garanzia del Sacerdozio e del Credo Cattolico, P. Tomas Tyn è insorto con la luce e la forza della Verità, della sua Fede invincibile, della sua vita sacerdotale esemplare, offrendo – nell’estate 1989 – la sua vita anche in difesa dell’Eucaristia, contro ogni profanazione o sacrilegio che potesse colpire in essa la Presenza adorabile del Signore. Maestro di metafisica – la metafisica della sostanza – P. Tomas ha risposto all’errore e al sacrilegio con l’affermazione dell’Eucaristia così come Gesù l’ha voluta e stabilita fin dal suo primo annunzio a Cafarnao (Gv 6, 22-58). Maestro autentico della Verità dell’essere, del pensiero reale, difensore e apostolo dell’Eucaristia, secondo il perenne Magistero di Cristo e della Chiesa.
Per questo siamo lieti di pregare per la sua glorificazione e di vederlo elevato alla gloria degli altari, perché non c’è santità più alta che consumare la vita per la Verità, per Gesù-Cristo Verità.

Articolo precedente

Articolo successivo

[Home page | Sommario Rivista]


realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggionamento 29 aprile, 2003