ricordando ...

 

Sr. Adelina Jimenez Iturriaga

Ancella dell’Amore Misericordioso
       
     8-2-1921         3-3-2020

 

Suor Adelina, al secolo Lucia – nome a lei tanto caro – è entrata nella Congregazione delle Ancelle dell’Amore Misericordioso quando aveva 23 anni.

Emessa la Professione, è arrivata in Italia nel luglio del 1947 e dopo soli 3 giorni è stata destinata alla Comunità di Todi. Ha offerto il suo generoso servizio in diverse altre comunità: Genova, Roma, Fratta Todina, Collevalenza, Santa Caterina, Fermo-Collegio e Macerata, all’aprirsi la nuova casa.

Nel 1950, accanto alla Fondatrice, ha accolto come portinaia i numerosi pellegrini tedeschi che arrivavano a Roma per il Giubileo. Sebbene di salute precaria, ha trascorso lunghi anni in cucina o ad occuparsi dei lavori di ricamo e lo ha fatto con tenacia, precisione, laboriosità e amore.

Abbiamo conosciuto la sua grinta, il suo "genio", che magari starà usando anche oggi per farsi aprire subito la porta del Paradiso. Abbiamo nel cuore anche il suo grazie riconoscente e le sue espressioni di affetto dopo che le sorelle e il personale l’avevano accudita con amore.

Ha vissuto gli ultimi quarant’anni all’ombra del Santuario nella attenta fedeltà alla Regola, in spirito di preghiera e felice di condividere con gioia la vita fraterna.

Ha avuto una specialissima e filiale devozione alla Virgen del Pilar, dove si recava a Messa quando tornava a trascorrere i giorni in famiglia.

Ora Suor Adelina ha pronunciato il suo "Sì" definitivo all’Amore Misericordioso, dopo una vita offerta e consumata come una candela per il Signore e per i fratelli, destinata a brillare per l’eternità.

Grazie, Suor Adelina, a te e alle cinque Consorelle che, in Spagna, sono tornate alla Casa del Padre a causa del coronavirus, alle quali non abbiamo potuto essere accanto, accompagnare nel tratto di strada più impegnativo e che non abbiamo potuto salutare: H.na Joaquina Ferreras, H.na Natividad Mayor, H.na Asunción Montejo e H.na Margarita Mediavilla. Madre Mercedes Díaz, invece, ci ha lasciate ormai vicina ai suoi 104 anni.

Grazie per il dono della vostra vita al Signore che avete servito nei fratelli a cui la Congregazione vi ha inviato.

Grazie per aver reso bella la nostra Famiglia con la vostra testimonianza di vita, la maggior parte di voi fin dalla prima ora della Fondazione.

Dal Cielo, insieme alla Madre e a tanti confratelli, consorelle e laici dell’Amore Misericordioso, aiutateci a perseverare e a superare le difficoltà della vita, come avete fatto voi, per giungere un giorno anche noi a contemplare il volto del Padre e vivere la gioia della vita senza fine.

 

ricordando ...

 

P. Roberto Donatelli

Figlio dell’Amore Misericordioso
   
 15-2-1945           29-6-2020

 

P. Roberto Donatelli è nato a Pontida (Bergamo) il 15 febbraio 1945 da Ennio e da Bruna Scarponi, ed è stato battezzato il 26 febbraio dello stesso anno nella città natale. Stabilitosi a Roma con i genitori, dopo gli studi classici, si è iscritto all’Università e ha conseguito la Laurea in lettere moderne nel 1974.

In questo periodo ha frequentato varie volte il Santuario di Collevalenza, insieme ai suoi genitori che erano molto legati a Madre Speranza e alla sua spiritualità. Ha conosciuto personalmente la Madre, cominciando ad avvertire, dopo opportuno discernimento, il fascino di una consacrazione all’Amore misericordioso. È stato così che ha iniziato il Postulantato presso la comunità FAM del Santuario.

Il 7 settembre del 1974 ha iniziato il Noviziato a Matrice (Campobasso), emettendo la Prima Professione l’8 settembre del 1975.

Dal 1975 al 1979 porta a termine gli studi filosofico-teologici, prima a Fermo, presso il Seminario diocesano, e nell’ultimo anno a Roma-Spinaceto, frequentando l’Università Gregoriana. L’8 settembre 1979 ha emesso la Professione Perpetua.

Il 6 settembre 1980 è stato Ordinato Presbitero da S.E. Mons. Decio Lucio Grandoni, Vescovo di Todi, nella Basilica dell’Amore Misericordioso.

Dopo l’Ordinazione è stato destinato alla Comunità di Collevalenza, dove nel corso degli anni ha svolto con generosa semplicità una molteplicità di servizi, a favore della comunità religiosa, della pastorale del Santuario e delle parrocchie limitrofe: Vicario della comunità, Segretario, Economo, aiuto-rettore e poi Rettore del Santuario, Maestro dei Novizi, Responsabile del pre-noviziato, Vicario Economo a Torrececcona, collaboratore nella parrocchia di Collevalenza.

In questa molteplicità di servizi ha manifestato un carattere mite, socievole e accogliente verso tutti, accompagnato da una affabile condiscendenza che lo rendeva vero prossimo delle persone che avvicinava. Questo gli ha permesso di seguire da vicino tante persone che frequentano il Santuario, come confessore e confidente, stringendo anche legami di serena amicizia.

La sua grande sensibilità gli ha reso molto difficili da gestire alcune situazioni di sofferenza, che lo hanno tenuto lontano per diverso tempo dalla comunità religiosa, appoggiandosi presso la sua famiglia naturale. Dopo qualche anno ha fatto ritorno in comunità, e qui ha ripreso la sua vita di fraternità e servizio generoso nel Santuario, come se fosse partito solo il giorno prima. Il che dimostra che in fondo con lo spirito non si era mai allontanato.

Nel 2019 gli viene riscontrato un tumore, che dopo vari interventi, lo conduce verso il compimento del suo pellegrinaggio terreno. Durante questo tempo crediamo che ha avuto una grazia speciale dal buon Dio: lui che era molto sensibile alla sofferenza, pur avendo metastasi diffuse in tutto il corpo, non si è mai lamentato di avere dolori. Si è spento come una candela consumata, in silenzio, nella comunità di Accoglienza sacerdotale di Collevalenza all’età di 75 anni.

Grazie P. Roberto per la tua testimonianza mite e gioiosa, intercedi ora per noi, in questi tempi critici che ci è dato di vivere, presso l’Amore misericordioso che hai seguito e servito con generosa fedeltà.

 

Articolo precedente

Articolo successivo

[Home page | Sommario Rivista]


realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento 19 agosto, 2020