|
Ottobre mese missionario |
I
l mese di ottobre torna a ricordarci che la Chiesa non può che essere missionaria. Lo slancio ad annunciare il Vangelo, che ha sempre accompagnato la storia del cristianesimo, è oggi di estrema attualità nel nostro Santuario. I nostri missionari in India, Filippine, Brasile e Bolivia ce lo ricordano ogni giorno. La celebrazione del mese missionario è soprattutto un evento di comunione con tutta la Chiesa e coinvolge tutte le Comunità ecclesiali del Mondo, per aiutarci, oltre che a riscoprire la dimensione missionaria del nostro Battesimo, a vivere il mandato ricevuto da Gesù "Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura!". Durante questo mese le comunità religiose del Santuario di Collevalenza assieme ai pellegrini, si sono ritrovate spesso riunite in preghiera nella recita del S. Rosario, Novena, Adorazione del Santissimo, nonché, pochi giorni fa, nella riflessione e meditazione del ritiro spirituale mensile guidato da D. Francesco Santini sul tema: "Testimoni e profeti". Siamo chiamati a guardare questo tempo che viviamo con occhi di fiducia e di speranza. Certi che, anche nel mezzo della pandemia il Signore non ci ha mai abbandonato e continua ad accompagnarci. "Testimoni e profeti" è stato il messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2021 celebrata domenica 24 ottobre. La testimonianza di Suor Erika Bellucci, missionaria nelle Filippine, presentata durante le Sante Messe della giornata, ci ha portato a pensare ai nostri missionari sparsi nel mondo e ai tanti sacerdoti, religiosi e laici, che sacrificano la loro vita a favore dei più poveri. A ciascuno di essi Gesù ha offerto uno sguardo nuovo, lo sguardo della sua Misericordia. Nel suo messaggio Papa Francesco ci ha esortato ad essere testimoni e profeti, con lo stesso coraggio di Pietro e Giovanni che, davanti ai capi del popolo e agli anziani, non hanno paura di dire: "Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato" (At 4,20). "Tutti possiamo essere missionari, ha asserito con forza il Papa, ... ma, mi piace pensare che anche i più deboli, limitati e feriti possono esserlo a modo loro, perché bisogna sempre permettere che il bene venga comunicato, anche se coesiste con molte fragilità".
Apertura del Sinodo diocesano |
Il 10 ottobre Papa Francesco ha inaugurato in S. Pietro il cammino sinodale della Chiesa universale che si chiuderà nel 2023. L’apertura del processo è avvenuta sia in Vaticano che in ciascuna diocesi del mondo; inaugurato da Papa Francesco in Vaticano il 10 ottobre, il 17 ottobre è stato aperto da ogni vescovo nella propria diocesi. Il Sinodo dei Vescovi, tratta il tema stesso della sinodalità e si presenta, nel suo svolgimento, totalmente inedito nella storia della Chiesa; esso infatti non si tiene solo in Vaticano, ma in ognuna delle Chiese particolari dei cinque continenti. Nella nostra Diocesi è stato inaugurato giovedì 14 ottobre, in occasione della festa di san Fortunato, patrono della città di Todi e della Diocesi alle ore 18 nella chiesa dedicata al Santo, il vescovo Mons. Gualtiero Sigismondi ha presieduto la Concelebrazione eucaristica, aprendo così la fase diocesana della XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi del 2023 sul tema "Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione". La fase diocesana in programma dall’ottobre 2021 all’aprile 2022 è una "consultazione del popolo di Dio". Si tratta della fase di ascolto "dal basso", della gente, ed è la principale novità introdotta dalla riforma del Sinodo dei vescovi voluta dal Santo Padre. Dopo la consultazione delle diocesi, le Conferenze episcopali metteranno a punto la sintesi che sarà inviata alla Segreteria generale del Sinodo insieme ai contributi diocesani. Quindi la Segreteria generale redigerà il primo Instrumentum Laboris entro settembre 2022. Poi si aprirà la fase continentale (da settembre 2022 a marzo 2023). Nell’ottobre 2023 si terrà l’Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi in Vaticano con l’incontro dei vescovi.
Assemblea nazionale italiana dell’ALAM |
Dal 22 al 24 ottobre 2021 si è celebrata a Collevalenza l’ Assemblea Nazionale Elettiva dell’Associazione Laici Amore Misericordioso. L’incontro ha visto un centinaio di partecipanti. Rispetto alle precedenti assemblee in cui partecipavano tutti gli associati, quest’anno per evitare la troppa affluenza di partecipanti e attenersi alle norme post-Covid19, sono intervenuti solo i membri delle equipe di ogni singolo gruppo. È stato un momento molto bello ed emozionante ritrovarsi dopo tanto tempo, un momento di comunione, di fraternità e anche di affidamento all’Amore Misericordioso. Il tema del Convegno: Amare è servire! I due Superiori generali P. Aurelio Perez e Madre Speranza Montecchiani, presenti ad ogni atto, hanno salutato e accompagnato con lo spirito della "misma familia". Nei loro interventi hanno sottolineato che il cammino dei laici è un cammino dell’oggi proiettato al futuro, un cammino orientato verso la realtà del Sinodo indetto da Papa Francesco, affinché l’ALAM diventi esperta nell’arte "dell’incontro", "dell’ascolto" dell’Amore Misericordioso di Gesù. Nel pomeriggio del sabato 23 ottobre, dopo le operazioni di voto, sono risultati eletti: Luca Antonietti di Jesi (coordinatore neo-eletto), Mario Di Tella di Succivo (segretario neo-eletto), Rosario Vizzini di Caltanissetta (economo neo-eletto), Daniela De Stefani di Mantova (consigliere riconfermata), Federica Carletti di Todi (consigliere neo-eletta). A Luca e alla nuova Equipe nazionale rivolgiamo un incoraggiamento particolare per l’impegno e il compito che li attende, auguriamo un buon cammino sulle orme di Madre Speranza. Alla precedente Equipe un grazie infinito per il loro servizio svolto con gioia, passione e sacrificio. Un grazie speciale ad Antonella che ha continuato a "servire" l’associazione con amore materno anche quando la salute è stata più precaria e debole; un grazie a Massimo che per tanti anni ha servito con spirito di carità, disponibilità discreta e pazienza. A tutti l’augurio di buon cammino e buon lavoro con slancio e sensibilità rinnovata verso nuovi processi e nuovi orizzonti per essere sempre più testimoni credibili dell’A.M.
Alcuni eventi importanti |
Durante il mese di ottobre non sono mancati al Santuario appuntamenti importanti che hanno vivacizzato e animato le giornate di inizio di autunno. Ne cito, di seguito, alcuni:
– Nel Santuario e presso la Casa del Pellegrino dall’11 al 15 ottobre un gruppo di diaconi della diocesi di Città di Castello, ha partecipato a un corso di esercizi spirituali tenuti dalla Prof.ssa Rosanna Virgili, biblista e studiosa di temi legati alla Sacra Scrittura, a cui ha partecipato anche il vescovo Mons. Domenico Cancian FAM.
– Il 15 e 16 ottobre, si è tenuto a Collevalenza - in modalità mista (presenziale e online) - il XIII° seminario di studio promosso dal Centro Studi Amore Misericordioso (CeSAM), dal titolo "In dialogo con "Fratelli tutti": oltre le ombre di un mondo chiuso". La parola d’ordine si può dire essere stata ripartenza consapevoli del compito di ripartire col piede giusto per non sprecare l’occasione dataci dalla crisi pandemica che ancora tutt’oggi stiamo vivendo, ma anche con la responsabilità di dover ulteriormente scavare l’enciclica di Papa Francesco interrogandola sul tema dell’Amore Misericordioso.
– I giorni 19 e 20 ottobre, Mons. Giuseppe Piemontese, Vescovo della Diocesi di Terni-Narni-Amelia ha diretto presso il Santuario dell’Amore Misericordioso un ritiro spirituale per i sacerdoti e i diaconi della sua Diocesi.
– Da Jesi, sabato 30 ottobre, tra i tanti pellegrini, è venuto un gruppo di giovani organizzato da Maria Ilaria Marinelli con la gradita e paterna presenza del loro Vescovo Mons. Gerardo Rocconi, che ha diretto il ritiro spirituale al Roccolo di Collevalenza.
– Domenica 31 ottobre, solennità della Dedicazione della Basilica si è ricordato nelle Sante Messe al Santuario il 56° Anniversario con la Celebrazione Eucaristica solenne alle ore 11,30 presieduta da Mons. Mario Ceccobelli. Che questo Santuario voluto da Dio tramite Madre Speranza irradi sempre più nel mondo il messaggio dell’Amore Misericordioso, è stato l’augurio di Mons. Ceccobelli durante l’omelia.
I pellegrini al Santuario |
La stagione dei pellegrinaggi continua all’inizio dell’autunno a Collevalenza, occasione per molti pellegrini di venire a conoscere il Santuario dell’Amore Misericordioso. Si nota che l’attenzione dei gruppi e del singolo pellegrino è, in primis, poter partecipare alla celebrazione dei Sacramenti della Riconciliazione e dell’Eucaristia, via sicura per fare esperienza del suo Amore Misericordioso. Tanti sono i motivi per rendere grazie al Signore, non ultimo perché sempre più famiglie o singoli vengono per la prima volta per tornare a casa rigenerati da un’esperienza di grazia sempre possibile a chi si apre al cuore del Padre Buono. Suggestiva la presenza di molti giovani e di coppie giovani con i loro bambini.
I Gruppi |
Acireale, Affile (RM), Afragola, Aversa, Bari, Barletta, Bolzano, Cagliari, Cassago Brianza (LC), Castel del Piano (PG), Castelfranco di Sotto, Castro dei Volsci (FR), Centobuchi, Civitella di S. Paolo (RM), Como, Erchie, Fermo, Foggia, Isola della Scala, Livorno, Loreto, Mantova, Melito (NA), Milano, Montecastello di Vibio, Montegranaro (MC), Montelupone (MC), Mugnano (NA), Napoli, Oriolo Romano (VT), Polonia, Pomezia, Pordenone, Roma, Rovigo, S. Bonifacio, Sant'Elpidio, Sant’Eramo Serramanna (CA), Sicilia, Teramo, Torre del Greco, Urbino, Varese, Vazzola, Ventimiglia, Verona , Viterbo, Bergamo, Bologna, Brescia, Caserta, Cerignola, Cesena, Chieti, Corridonia, Cosenza, Fiesole, Firenze, Forlì, Genova, Giulianova, L'Aquila, Livorno, Milano, Nettuno, Norcia, Onano (VT), Orta di Atella, Pantalla (PG), Parma, Pisa, Pompei, Potenza, Prato, Rimini, Rovigo, Senigallia, Taranto, Termoli, Tivoli, Torino, Treviso, Valdarno, Venezia, Vicenza, Vignola (MO), Val Tiberina (PG), San Sisto (PG), Santeramo in Colle, Sarnano (MC), Termoli, Todi, Traspontina (RM), Civitavecchia, Frosinone, Terni, Latina, Lecce, Fratta Todina (PG), Nocera Umbra, Ronco, Spagna, Palermo, Ancona, Iesi, Perugia, Catania, Madrid.
Foto di gruppo |
![]() |
|
[Home page | Sommario Rivista]
realizzazione
webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento
05 novembre, 2021