P. Aurelio Pérez fam

Settembre 2022

 

 

UNA PAROLA DI MISERICORDIA:
“Padre perdona loro, perché non sanno quello che fanno!” (Lc 23,34)

La parola di misericordia di questo mese la prendo dalle labbra di Gesù stesso che sulla croce prega il Padre per chi lo sta uccidendo. Madre Speranza ha voluto che il Crocifisso dell’Amore misericordioso raffigurasse Gesù in preghiera nell’atto di dire queste parole. Nell’ultima domenica di questo mese abbiamo celebrato la festa del nostro Santuario, preparata da una solenne Novena all’Amore misericordioso, in cui abbiamo meditato sul Padre nostro. Al Padre Gesù si rivolge in quel momento supremo, e in quella preghiera racchiude la sua immensa e inimmaginabile misericordia che perdona, dimentica, non tiene in conto le nostre miserie.

"Non sanno quello che fanno". Non solo perdona, ma scusa, allega la nostra ignoranza. Madre Speranza - chiedendo perdono per coloro che le erano nemici – pregava così: "Signore perdonali, sono ciechi…".

Questa cecità è in atto nelle nostre situazioni personali, sia quando facciamo il male che quando lo subiamo, ma come non pensare a tante situazioni che sono sotto i nostri occhi in questi giorni? Quanta cecità e incoscienza in ogni forma di violenza e in particolare nelle guerre, che innescano delle spirali diaboliche all’apparenza inarrestabili. "C’è un tempo per la guerra e un tempo per la pace!" dice il Qoèlet. Voglia il Signore affrettare il tempo della pace, orientando le menti dei responsabili dei popoli perché siano costruttori di pace e non seminatori di morte. Questa è l’intenzione che abbiamo presentato al Signore nella solenne Novena in preparazione della festa del Santuario: Signore Gesù, tu che sei la nostra Pace dona la pace al mondo, la tua pace!

MOMENTI e MOVIMENTI SIGNIFICATIVI DEL MESE

Un mese vocazionale

Oserei chiamare così questo mese di settembre, nel quale celebriamo la festa del Santuario e il compleanno di Madre Speranza, perché abbiamo inanellato per tre sabati di seguito, il 10, il 17 e il 24, un triplice motivo di gioia:

Il 10, i Voti Perpetui di Fr. Filippo Digregorio FAM, nella solenne Concelebrazione presieduta dal P. Generale FAM Ireneo Martin, che gli ha rivolto parole calde e stimolanti. Il nostro giovane confratello ha detto il suo Sì definitivo a Gesù Amore misericordioso, circondato dalla sua famiglia naturale, e anche dalla nostra Famiglia carismatica in cui è entrato definitivamente a far parte, da numerosi pellegrini, soprattutto giovani, venuti da varie parti d’Italia, in particolare dalla nativa Santeramo in Colle (BA). Riporto alcune delle intense parole di ringraziamento che Fr Filippo ci ha rivolto alla fine dell’Eucaristia:

"Ciò che mi ha tanto affascinato negli anni è stato vedere come tutti, me per primo, siamo assetati di Dio e alla ricerca di una fonte di verità per la nostra vita. Tutto quello che mi veniva annunciato di Dio arrivava come una goccia dopo l’altra a dissetarmi: è stato questo che pian piano mi ha introdotto in un’esperienza personale con Lui. È stata una bellezza che mi ha attratto e che ha fatto crescere in me il desiderio di vivere questa vita bella di cui ero stato testimone.

Scoprire la mia vocazione non è stato facile come un mettermi seduto a tavolino, ma è stato piuttosto un vivere la mia storia ed incontrare nel cammino qualcuno capace di indicarmi Colui nelle cui mani, oggi in maniera definitiva, consegno la mia vita, Cristo Amore Misericordioso; alla cui chiamata oggi ho risposto "sì, per sempre".

Caro Fr Filippo, un grazie particolare dalla nostra comunità del Santuario, dove hai svolto in quest’ultimo anno un servizio a tutto campo, generoso e infaticabile. Il Signore te lo ridoni in benedizioni e santità di vita.

 

Il 17, il 50° anniversario di Ordinazione sacerdotale di Don Francesco Santini, sacerdote della Diocesi di Assisi che vive in comunità con noi, dove desiderava da tempo ritirarsi… ma non per riposare… perché offre ancora il suo servizio generoso ed entusiasta alla parrocchia di Collevalenza e al Santuario. Ha presieduto lui stesso la solenne concelebrazione, circondato dalla sua famiglia naturale e dalla nostra Famiglia religiosa. Ci ha rivolto parole cariche di affetto (lui ha conosciuto Madre Speranza da bambino, portato qui dalla mamma), e anche di tutto lo spessore di una vita spesa per il Signore e la sua Chiesa. Con lui abbiamo ringraziato il Signore del dono della vocazione e della sua presenza gioiosa nella nostra comunità. Grazie don Francesco per la freschezza gioiosa che ci testimoni nel tuo servizio.

 

Il 24, la Prima professione di Don Maurizio Busetti, della Diocesi di Concordia Pordenone, come Sacerdote Diocesano Figlio dell’Amore Misericordioso. Era la vigilia della festa dell’Amore misericordioso, e don Maurizio ha fatto la sua prima professione nelle mani del proprio Vescovo Mons. Giuseppe Pellegrini, a significare la stretta unione tra la sua appartenenza alla diocesi di provenienza e la missione sacerdotale che caratterizza i Figli dell’Amore Misericordioso. In questo numero trovate l’Omelia del Vescovo, nella quale ha colto molto bene lo spirito con cui Madre Speranza ha fondato la Congregazione dei Figli dell’Amore misericordioso per l’unione con il Clero diocesano.

Anche don Maurizio esprime così la gioia di questo passo importante della sua vita:

"Sabato 24 settembre scorso nell’ambito della Festa dell’Amore Misericordioso ho professato i primi voti come sacerdote diocesano Figlio dell’Amore Misericordioso (SDFAM). È stata per me una grandissima gioia anche per la presenza del mio Vescovo Diocesano Mons. Giuseppe Pellegrini venuto appositamente da Pordenone per ricevere i miei voti di obbedienza, castità e povertà. Ero circondato dalla nostra Comunità religiosa, dalle Ancelle dell’Amore Misericordioso, da amici e conoscenti e dalla folla della Messa del sabato sera. Sono tre anni che vivo in questa Comunità dove mi sono sentito da subito accolto, stimato ed amato. Ho sperimentato la bellezza del vivere assieme, del camminare uniti nella sequela di Gesù con l’esempio e la regola di Madre Speranza. Mi è piaciuto da subito il ministero delle Confessioni in Santuario che occupa gran parte della nostra vita settimanale, delle celebrazioni e dell’accoglienza di pellegrini e sacerdoti che è lo specifico del nostro carisma"

La Festa del Santuario, 25 settembre

Momento centrale del mese è stato senz’altro la Festa del Santuario, preparata con la solenne Novena all’AM, iniziata il giorno 15 e conclusa il giorno 23: unendoci all’intenzione dei vescovi dell’Europa, nella Novena abbiamo pregato per la pace del mondo.

La settimana precedente ha avuto anche due momenti significativi che hanno voluto mettere in evidenza i due grandi amori che abitavano il cuore di Madre Speranza:

Giovedì 22 abbiamo celebrato la giornata sacerdotale, con il Ritiro dei sacerdoti della nostra Diocesi nella mattina, presieduto dal nostro Vescovo, orientato egregiamente dal Rettore del Seminario regionale don Andrea e conclusosi con il pranzo fraterno. Nel pomeriggio Mons. Domenico Cancian ha presieduto l’Eucaristia di Gesù sommo ed eterno Sacerdote, affidando al Signore, nello spirito di Madre Speranza, tutti i pastori della Chiesa, soprattutto i più bisognosi.

Venerdì 23 è stata la giornata dell’anziano e del malato, con una bella presenza dell’UNITALSI locale e in parte regionale, di alcuni dei nostri sacerdoti e suore anziane, provenienti anche da Fratta Todina insieme ad alcuni ospiti del Centro Speranza che offre un servizio di eccellenza ai nostri fratelli e sorelle più bisognosi. Ha presieduto l’Eucaristia Mons. Mario Ceccobelli, rivolgendo parole piene di Speranza ai nostri fratelli più fragili, e offrendo l’unzione degli infermi a tre dei presenti, in rappresentanza di tutti gli altri.

Il momento centrale è stato naturalmente il fine settimana, 24-25, con la presenza di numerosi pellegrini provenienti da molte parti d’Italia e alcuni anche dalla Spagna e dalla Polonia. Le varie celebrazioni eucaristiche hanno scandito il nostro Inno di grazie all’Amore misericordioso, in particolare segnalo quella del Cardinale Beniamino Stella nella mattinata e quella del nostro Vescovo Mons. Gualtiero Sigismondi nel pomeriggio. Di entrambi trovate le omelie in questo numero, caratterizzate da una luminosa spiegazione della Parola del Signore centrata sulla regalità di Gesù Cristo Amore Misericordioso, e da un afflato esistenziale e pastorale che ci ha emozionato perché coglieva lo spirito del carisma trasmesso dal Signore a Madre Speranza. Il Card. Stella si è fermato anche a pranzo con noi, in serena e gioiosa convivialità, edificandoci con il suo spirito di mitezza e di grande sensibilità umana e pastorale.

Il compleanno di Madre Speranza, 30 settembre

È stata la ciliegina sulla torta che ha chiuso questo mese. Ricordando la sua nascita nel Siscar di Santomera (Murcia-Spagna), abbiamo ringraziato il Signore per il dono di Madre Speranza, insieme a numerosi pellegrini. In sua memoria ci sono state due solenni celebrazioni eucaristiche, alle 6.30 e alle 17, quest’ultima presieduta dal Card. Gualtiero Bassetti, che sentiamo di famiglia per il suo profondo legame con la nostra Madre. Trovate la sua omelia sempre nella Rivista.

Di seguito le numerose presenze di gruppi organizzati in questo mese:

 

1 settembre: Sangemini

2 settembre: Succivo, Livorno, Gubbio (Parr. S. Anna di Spada), Valdagno.

3 settembre: Foligno, Padova (Comunità Alleluia)

5 settembre: Sicilia

6 settembre: Udine

7 settembre: Scandicci

9 settembre: Serra San Bruno, Valdagno

10 settembre: Bitonto, Milano, Salerno, Aprilia, Campagnano di Roma, Marsciano (Parr. san Giovanni Battista), Santeramo in Colle (BA), Roma (Parr. Sacra Famiglia), Roma (Centro vocaz. Diocesi di Roma), Legnano

11 settembre: Cassino

12 settembre: Telese Terme (BV), Torre annunziata (NA)

13 settembre: Sicilia

14 settembre: Caltanissetta (Parr. S. Paolo)

15 settembre: Roma, Polonia, Brasile

16 settembre: Torino, Como, Lecco

17 settembre: Favara (AG), S. Gennarello di Ottaviano, S. Maria Nova (AN), Marano (Parr S. Maria ad Monte), Potenza, Assisi, Roma

18 settembre: Chieti, Collevalenza (Cresime della parrocchia), Caserta

19 settembre: Montoro (Avellino)

20 settembre: Trentino (gruppo Brancher di T. O. istituti religiosi)

22 settembre: Diocesi di Orvieto-Todi (Ritiro Clero Diocesano), Polonia, Verona

24 settembre: Taranto, Pompei, Fabro (Cresimandi dell’Unità pastorale), Arezzo (Parr. Castelnuovo), Rovigo, Sarnano, Chieti, Firenze (Com. Neocatecum.), Iseo, Taranto

25 settembre: Palombara Sabina, Salerno, Subiaco

26 settembre: Gioia Tauro, Polonia

27 settembre: Reggio Calabria

30 settembre: Centobuchi (AP), Malta, Brescia (Parr. S. L. Gonzaga), Padova, Santeramo

Eventi musicali:

9 settembre: Concerto d’Organo e violino

24 settembre: Concerto d’Organo per il 150° anniversario di Lorenzo Perosi, a cura dell’Associazione Fabrica Harmonica. All’Organo: Stefania Mettadelli.

30 settembre: Concerto in onore di Madre Speranza: CANTIAMO INSIEME LA SPERANZA, con Don Giosy Cento e Luca Michelsanti.

Matrimoni e anniversari di matrimonio:

3 settembre: 50° di Giuseppe D’Alessio ed Emilia Petrini

10 settembre: Matrimonio di Moreno Cenarelli e Marina Gili

11 settembre: 50° di Arturo e Paola Rellini, e dei coniugi Riccio

18 settembre: 50° di Mario e Annarosa Adanti, e 25° di Ottavio e Stefania

25 settembre: 20° di matrimonio di Claudio Antonelli e Roberta Gorini

Foto di gruppo
Dalla Sicilia
Ragazzi della Cresima della Parrocchia Da Verona Da Pompei
Da Treviso
     

 

Articolo precedente

Articolo successivo

[Home page | Sommario Rivista]


realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento 12 ottobre, 2022