ricordando ...

 

P. PIERO ORSINI FAM

È nato a La Spezia il 14 giugno 1942 da Domenico e da Cipollaro Gaetana. Compiute a Fermo le Scuole Elementari, le Medie e il Liceo Scientifico, nel settembre del 1961 tenta un concorso per entrare all’Accademia di Livorno, ma ottiene esito negativo.

Nell’ottobre del 1961 si iscrive alla Università di Genova per la facoltà di Ingegneria navale, ma può frequentare solo per un anno. Infatti nel 1962 si deve trasferire, a causa della malattia del babbo, all’Università di Ancona e si iscrive alla facoltà di Economia e Commercio, insegnando contemporaneamente Applicazioni tecniche alla Scuola Media Leonardo da Vinci in Fermo, al posto del babbo.

Nel 1963, da privatista, consegue il diploma di Maestro d’Arte: ceramista.

Nel luglio 1963 muore il babbo. Nell’anno 1963-64, non avendo più il posto di insegnante, si impiega come Vice-censore di disciplina al Convitto Montani di Fermo. Nel 1964 tenta un concorso di Ufficiale di Pubblica sicurezza, ma con esito negativo. Nell’anno 1964-65 si iscrive all’Università di Camerino per la facoltà di Scienze Biologiche.

Intanto conosce la Congregazione e sente il desiderio di farsi sacerdote; nel settembre 1965 viene a Collevalenza e da privatista studia filosofia.

Il 29 settembre 1966 a Compobasso comincia l’Anno di Noviziato e veste l’Abito religioso, completando ancora lo studio della filosofia.

Il 30 settembre 1967 emette la Prima Professione Religiosa per un triennio

Il 30 settembre 1970 emette la Professione Perpetua nel Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza.

Il 2 maggio 1971 è ordinato Presbitero nel Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza da Sua Ecc.za Mons. Cleto Bellucci, Amministratore Apostolico di Fermo.

L’11 luglio 1971 è destinato alla Comunità di Lujua in Spagna, dove rimane un anno presso il Collegio degli Apostolini.

Nell’agosto del 1972 è destinato alla Comunità di Collevalenza come insegnante degli Apostolini.

Il 25 luglio 1974 è destinato come aiuto al Santuario e servizio alle parrocchie limitrofe, specie a Ponte Rio.

Il 3 ottobre 1976 è destinato a Roma (Spinaceto) con la mansione di Vice-parroco nella parrocchia di San Giovanni Evangelista.

L’8 settembre 1980 è trasferito a Collevalenza come Parroco. Il 2 ottobre 1990 lascia la Parrocchia di Collevalenza ed è aggregato alla Comunità della Traspontina.

Nel settembre del 1994 è trasferito a Fermo e in data 2 dicembre 1994 è nominato Vicario della Comunità della Casa del Clero di Fermo. Il 28 settembre 1995 è nominato Vicario parrocchiale della Parrocchia di Cristo Re Amore Misericordioso in Fermo.

Il 10 ottobre 1995 è nominato cappellano presso l’Ospedale Civile di Porto San Giorgio

P. Piero, sacerdote FAM dal cuore buono, dalla fede viva e da una amicizia sincera. È morto a Fermo il 30 settembre 2022.

La testimonianza di fede, di amore, di tanta preziosa umanità che ha lasciato P. Piero durante la sua vita, ci permette di affermare che si trattava di un buon religioso, di un sacerdote molto umano, di un buon padre, maestro di una fede concreta, tangibile, trasparente, anche se avvolto, come ogni essere mortale, dall’umana debolezza.

P. Piero è stato un sacerdote semplice, dalla battuta sincera, scherzosa e dal sorriso contagioso. Figura del prete aperto, al servizio di tutti, a disposizione di tutte le anime, un sacerdote che amava i rapporti umani, sinceri, trasparenti.

Innamorato della Congregazione, innamorato della cultura e dell’arte: aveva in se molte qualità: l’estro dell’artista, del pittore, dell’organizzatore; amava organizzare eventi… tra le tante, la rappresentazione della Passione a Collevalenza.

Articolo precedente

Articolo successivo

[Home page | Sommario Rivista]


realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento 03 novembre, 2022