Il tuo Spirito Madre a cura di P. Mario Gialletti fam
— Ripresentiamo pensieri della Madre, tratti dai suoi scritti —
La Madre parla della sua esperienza mistica
nei suoi scritti nel dicembre 1953 - marzo 1954
NEL SUO DIARIO, da dicembre 1953 a marzo 1954, la Madre descrive e riflette ampiamente, direi sorprendentemente, nel Diario la sua vita intima, cosa che non ha fatto con tanta profusione e con tanto dettaglio né prima né dopo questi mesi. La Madre descrive quasi ogni giorno nel suo Diario in questi mesi il suo stato spirituale, le sue difficoltà, la sua gioia, i suoi sentimenti, i suoi dolori e ciò che Dio sta facendo in lei.
Riproponiamo - in diversi numeri di questa nostra Rivista - il commento, preparato da un nostro confratello di Spagna, a queste preziose pagine.
Introduzione1
Prima di affrontare questo tema molto interessante e straordinario nella vita della Madre, penso sia necessario dare uno sguardo riassuntivo al grado di santità in cui la Madre viveva da molti anni e, inoltre, chiarire cosa si intende a questo punto per «amore di Dio» in un mistico. Non è la stessa cosa riflettere e affermare cose sull’amore di Dio in un mistico che in un principiante o avanzato nella vita spirituale. I termini sono gli stessi, ma i contenuti che contengono sono totalmente diversi. In entrambi i casi è amore, ma quell’amore è di natura totalmente diversa nell’uno e nell’altro.
La Madre vive
ormai da molti anni nel quinto grado che essa propone come cammino verso la santità. Secondo il suo insegnamento, esso è l’ultimo, il più alto… È il «grado» della «immolazione»2. «Ora essa (l’anima di quarto grado) ha con facilità e prontezza la conoscenza, l’amore e il desiderio per la maggior gloria del suo Dio», ... In ogni cosa vede facilmente dove si trova quella gloria più grande, la ama con veemenza e la sceglie prontamente»3. «Questa abitudine (cercare e misurare dove si trova la più grande gloria di Dio) è già in lei (nell’anima) ben formata, e quindi non esita prima di qualsiasi sacrificio dove può trovare un po’ più dell’onore del suo Dio»4.A quest’anima, che cosa resta ancora da fare? Ha altri gradi da scalare? Sì,
il quinto grado. «Le resta, figlie mie, quella soddisfazione umana che ha dimenticato e verso la quale si era già resa indifferente e che aveva sacrificato tutte le volte che aveva visto che tale sacrificio era gradito a Dio. Resta ancora abbastanza da fare e sono le ultime tracce delle aderenze che ritardano e pongono impedimento al suo volo. L’anima in questo stato vuole consumare l’olocausto; allontanare, consumare, bruciare tutto per un supremo desiderio ed una vera ansia di immolazione: distacco e rinuncia a tutto il creato per unirsi solo al suo Dio"5.Questo livello, la Madre lo chiama «desiderio di immolazione», che implica distacco e rinuncia totale al creato, fame di soffrire per Dio, sete di sacrificio, passione per le croci, annientamento in modo che solo nell’anima viva unicamente e solamente Dio e l’unione con Dio che in questo grado è identificazione totale (non solo vicinanza a Dio), cioè la vita nascosta in Dio con Gesù6. L’anima diventa la «dimora nuziale» di Gesù. «L’anima che è giunta a questo stato dice a sé stessa: «Se la gloria del mio Dio è l’unico bene essenziale per me e il mio Dio è il tutto della mia vita e nella sua gloria è tutta la mia felicità, quanto più sarà Egli solo l’oggetto delle mie preoccupazioni, il solo termine del mio amore, l’unico fine dei miei sforzi, tanto meglio raggiungerò il mio fine. E così quanto più io scompaio in Lui, tanto più resta assorbita nella sua gloria questa soddisfazione che io provo vicino a Lui. Più si annulla davanti a Lui ciò che è mio e più è in me Dio solo. Pertanto distruggerò tutto ciò che è delle creature e non mi darò riposo fino a quando non sentirò che tutto è definitivamente distrutto e soltanto Dio regna in me come unico padrone"7.
«Quanto più opera nei santi la sofferenza, tanto più esplode in essi la gioia perché vedono cadere, uno dietro l’altro sotto i colpi del dolore, gli ultimi resti di ciò che del creato è in loro e vedono che Dio invade tutto il loro essere. Vedono la morte assorbita da una vittoria e realizzarsi in loro quel sogno supremo dell’amore nel quale Dio è tutto in tutte le cose»8.
È la schiavitù totale e piena nell’A.M. Se ci emancipiamo da ogni dipendenza (anche quelle buone) diventiamo schiavi solo del nostro Dio9.
È così che il mistico conquista l’uguaglianza dell’anima con Dio e la pace. «Con la libertà conquistiamo la serenità dell’anima e la pace vera e profonda, la pace del nostro Dio che sorpassa tutto ciò che proviene dai sensi. Quella pace che il buon Gesù chiama la sua pace e che è infinitamente differente dalla pace del mondo. Quando abbiamo compiuto la giustizia, dando a Dio ciò che è suo e alle creature ciò che è delle creature, la giustizia produce il suo frutto, cioè la pace"10. «Ricordiamo, figlie mie, che la gloria esprime tutto quello che l’uomo può dare al suo Dio e la pace esprime tutto quello che Dio dà all’uomo. La gloria è l’uomo che abita in Dio e la pace è Dio che abita nell’uomo. Dobbiamo rimanere in Dio attraverso la sua gloria, affinché Egli dimori in noi attraverso la pace»11.
I mistici si muovono e vivono in queste altezze e, in questa totale immolazione di sé che hanno realizzato e raggiunto, raggiungono esperienze di amore divino che superano ogni conoscenza e ogni esperienza umana. Dio li ama riempiendoli della sua stessa vita e del suo stesso amore, vivono diretti e governati interiormente da Dio, Dio ha preso direttamente e pienamente le redini dell’anima del mistico, essi si lasciano trasportare e condurre solo da Dio e così l’anima «vive in Dio», radicalmente. Dio abita «nella sua casa», nell’anima del mistico.
Il mistico vive questa esperienza su tre diversi livelli:
Nei suoi rapimenti mistici. È come fuori di sé, vive in altri posti anche se si muove qui sulla terra. Le sue facoltà godono della presenza di Dio e possiedono un’altra dimensione che supera quella umana. Dentro l’anima tutto è pace, gioia e gioia incontenibile. È un’esperienza diretta che nemmeno lo stesso mistico può esprimere con parole e idee umane. Vede, vive e dimora in Dio
Vive nella esperienza piena della pace e della libertà interiore, frutti dell’amore divino. Li vive come libertà di donazione totale a Dio, come gioia di dare a Dio ciò che Dio si aspetta da lui e come sensazione di non avere alcuna attrazione umana che lo infastidisca o lo distragga.
La vivono questa esperienza nella debolezza della natura umana, nel donarsi alla carità senza sosta, nel lavoro senza concedersi pause inutili e forzate. E qui entrano in gioco i limiti della natura umana e i limiti delle forze umane. Questo aspetto è importante perché qui entreranno in gioco la tristezza, il dolore, il pianto del mistico, originati nello stesso amore e dallo stesso amore che professano a Dio e sono mezzi che Dio usa per purificare ancora di più l’amore del mistico. Amano Dio con tutto il loro essere, ma percepiscono anche in modo abbagliante che Dio li ama infinitamente e si rendono conto che non amano Dio con la perfezione con cui vorrebbero e che Dio si merita e questo li rattrista senza possibile consolazione.
Non ho scelto di soffermarmi su questa esperienza mistica della Madre per la sua trascendenza, né per la sua novità. La Madre ha vissuto fin quasi dall’inizio della sua vita consacrata all’interno di questa esperienza dell’amore di Dio.
Ho scelto di presentare questa esperienza mistica dell’amore di Dio nella Madre solo perché, nella mia personale riflessione sui testi congregazionali di questo anno 1954 («Via della Misericordia»), in questi mesi di gennaio-marzo la Madre descrive e riflette ampiamente, direi sorprendentemente, nel Diario la sua vita intima, cosa che non ha fatto con tanta profusione e con tanto dettaglio né prima né dopo questi mesi. La Madre scrive quasi ogni giorno nel suo Diario in questi mesi il suo stato spirituale, le sue difficoltà, la sua gioia, i suoi sentimenti, i suoi dolori e ciò che Dio sta facendo in lei. Se ha dato tanta importanza a questa esperienza mistica, mi sembra opportuno, doveroso e opportuno evidenziarla in queste pagine di storia, anche se solo brevemente.
Perché solo in questi mesi? Perché la Madre parli generosamente e diffusamente di questo argomento solo in questi mesi è facile da capire: ha cambiato confessore, il confessore le ha chiesto di continuare a scrivere nel suo Diario i suoi fenomeni mistici12, vive come fuori di sé vedendo le grazie che Gesù le sta concedendo; le hanno chiesto, quasi esigito, i suoi figli/e di moderare la sua attività perché è molto malata e per questo ha più tempo; nella sua esperienza gioiosa ha la sensazione che il suo cuore stia per esplodere,... In ultima analisi: la Madre non riesce a mettere a tacere la sua intima esperienza.
Riflettendo su questa esperienza mistica della Madre, non pretendo spiegare ciò che la Madre sta vivendo, un compito impossibile perché nemmeno la Madre stessa sa spiegarlo. È qualcosa che resta fuori e che trascende la portata della riflessione umana, è di natura divina. Desidero solo accompagnare la Madre in silenzio, gioire con lei e soffrire con lei, leggendo tranquillamente i suoi appunti e portando sulle mie spalle il dolore di essere molto lontano da quelle altezze in cui la Madre si muove.
La situazione dell’anima della madre in questi mesi
1 Esperienza mistica di quanto Dio ama la Congregazione e gli uomini
La Madre, negli ultimi mesi del 1953, dal punto di vista psichico umano, sta vivendo fuori di sé. La contemplazione e l’esperienza personale dell’amore infinito di Dio la fa godere, riempiendo il suo cuore di gratitudine verso il Signore e, allo stesso tempo, di pena e dolore perché l’amore infinito e misericordioso di Dio non è compreso, accolto o ricambiato dagli uomini. Un sentimento e un’esperienza che sono state sempre al primo posto nella sua vita di amore a Dio e ai bisognosi, ma che in queste date le riempiono il cuore di gioia e di dolore in modo nuovo e speciale, invadendo, coinvolgendo e trascinando con forza travolgente tutte le sue facoltà, tutti i suoi desideri e tutti i suoi sentimenti.
La Madre gode enormemente della grande grazia che Dio ha concesso alla Chiesa, e a lei stessa, con la fondazione della Congregazione dei FAM, gode nel vedere le benedizioni che Dio sta riversando sulla nuova Congregazione, gode commossa per l’apertura della prima casa dei FAM e vive come fuori di sé, notando con materna «arroganza» la risposta fedele e piena dei primi consacrati all’A.M. «Scrivendole, solo per obbedienza, il mio desiderio è di poterle spiegare quanto ho goduto ieri con l’apertura di un nuovo Tabernacolo e la inaugurazione della prima casa dei Figli dell’Amore Misericordioso. Che emozione, Padre mio! Quanto è buono Gesù!"13 Ci sono state difficoltà nella fondazione della Congregazione dei FAM, ma neanche lontanamente uguali a quelle della fondazione delle ANCELLE DELL’A. M.
Tutto ciò che circonda la Congregazione lo sta percependo e accogliendo come una chiara benedizione da parte di Gesù verso di essa e verso la Congregazione stessa. Non è solo sentimento o emozione sensibile. È un’esperienza profonda, intima, mistica dello stesso amore di Gesù, invisibile agli occhi umani, ma che lei lo vede con straordinaria chiarezza, godendo di vederlo e sperimentarlo. Vede come e quanto Dio sta amando la Congregazione. È gioia umana e gioia spirituale. Questa situazione, normale per la Madre lungo tutta la sua vita, in queste date assume intensità e toni contemplativi e le dona una lettura chiara e acuta dell’amore di Dio e una nuova esperienza dell’amore di Dio per la Chiesa e per gli uomini, che la inebria con il divino amore trinitario.
È l’aspetto attraente dell’amore reciproco tra Dio e lei, accolto, dichiarato, professato e offerto. "Ho passato la notte in una specie di estasi dove ho goduto tanto, tanto, Padre mio, senza arrivare a stancarmi: Lui si è mortificato inondando di carezze questa povera creatura e, se devo dirle la verità, il mio cuore dava salti di allegria e pensavo che avrei perso la testa»14. "In mezzo a queste prelibatezze, mi ha detto che era contento del comportamento e dello stato d’animo dei miei figli e delle mie figlie. Immagini cosa ho provato quando ho sentito da Lui queste parole, poiché il mio desiderio non è altro che quello di dare gloria al Nostro Dio e che i miei figli e le mie figlie vivano sempre uniti al Buon Gesù con amore forte, dandogli sempre ciò che Egli chiede loro, lavorando incessantemente per la sua gloria e la santificazione delle anime»15.
(segue)
1 Nota: i caratteri di sottolineatura e il carattere grassetto sono tutti miei per facilitare la riflessione o per evidenziare l’importanza della sottolineatura e come un modo per focalizzare meglio l’attenzione.
2 Pan 8, 253. «In questa fase l’anima «non deve più pesare o misurare ciò che è la gloria maggiore o minore del suo Dio, perché questa opera è già stata compiuta nello stato precedente» (ibid.).
3 Pan 8, 253
4 Pan 8, 253. Leggiamo e interpretiamo in questa luce le grandi obbedienze della Madre, il compimento della volontà di Dio, la prontezza, quasi la fretta, nelle opere nel dare a Dio ciò che chiede, l’incapacità di coloro che la circondano di vedere la volontà di Dio in questi termini.
5 Pan 8, 254. Dobbiamo porre fine all’olocausto, bruciare e consumare tutto ciò che contiene per amor di Dio.
6 Pan 8, 255
7 Pan 8, 256. Colpiscono i termini «solo»: l’immolazione non può essere accompagnata da nulla: solo Dio e «solo»: un bene, un tutto.
8 Pan 8, 257. «Il dolore è, figlie mie, la vostra gioia più grande. Beati coloro che piangono, beati i puri di cuore, beati i maledetti, i perseguitati e le calunnie; il Signore l’ha detto ed essi lo sperimentano: tutte queste beatitudini sono in loro» (Pal 8,258). «O suprema felicità dei santi! L’anima che è giunta a questa suprema conclusione di ogni santità è, figlie mie, l’unica vera e ragionevole anima; l’unica che arriva in modo assoluto alla fine per la quale è stata creata, e solo lei conosce l’ampiezza infinita del grande comandamento: conoscere, amare e cercare il suo Dio» (Sn 8,259). «A Gesù chiedo la grazia che, insieme alle mie figlie, possiamo avere la gioia di essere sopraffatti in noi stessi, vivere pienamente nel nostro Dio. Quando Dio diventerà l’unica cosa necessaria per noi, allora sarà anche il nostro unico Signore» (Sal 8:260).
9 Pan 8, 261. Il titolo di «schiavo», «bambino» nell’A.M. non è sinonimo di servizio obbligatorio a Dio o di dipendenza servile da Dio, ma il vertice dell’amore nella vita spirituale: non ho nulla, assolutamente nulla per me stesso e Dio è la mia unica ricchezza.
10 Pan 8, 263
11 Pan 8, 264. Fantastica descrizione autobiografica. Il mistico abita in Dio dandogli gloria e Dio dimora nell’anima inondandola di pace.
12 Pan 18, 1375
13 Pan 18, 1375 Collevalenza 21 dicembre 1953 - Ieri ho provato grande gioia anche se mescolata ad una leggera pena; ho avuto la consolazione di vedere il buon Gesù contento in questo nuovo tabernacolo. Quanto ho goduto e quante carezze ho ricevuto dall’Amato dell’anima mia! (Pan 18,1378) Mi ha detto che si rallegra e si rallegrerà insieme ai primi figli e ancelle dell’Amore Misericordioso e a questa povera creatura che Egli ha chiamato ad essere loro Madre. Io, facendo leva sulla gioia del buon Padre, gli ho chiesto e credo di averlo ottenuto, che sia sempre Lui a reggere il timone di queste due navi o Congregazioni, che benedica tutti i miei figli e figlie e mi conceda la grazia di ricrearsi sempre con loro. (Pan 18, 1379)
14 Pan 18, 1380 Produce estasi, cioè, uno stato nel quale la persona sente un iacere o una allegria tanto intens che non può pensare nè sentire altra cosa. È estasi, fascino, alienazione, incanto, rapimento, fervore, entusiasmo, innamoramento, scompiglio, trasporto che non saziano. Ho trascorso la notte in una specie di estasi nella quale ho goduto tanto, tanto, Padre mio, senza giungere a saziarmi. Egli si è mortificato colmando di carezze questa povera creatura, e, se debbo dirle la verità, il mio cuore esultava di gioia e ho creduto di perdere la testa.
15 Pan 18, 1381
![]() |
|
[Home page | Sommario Rivista]
realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento
25 maggio, 2023