P. Aurelio Pérez fam

Novembre 2024

 

 

 

UNA PAROLA DI MISERICORDIA

“Dilexit nos! Ci ha amati” (Rom 8,37)

Domenica 24 novembre abbiamo festeggiato la domenica ultima dell’anno liturgico, con la festa di Cristo Re dell’universo, nostro TITOLARE come lo definiva Madre Speranza. Prendo la Parola del mese da questa festa che ci fa innalzare lo sguardo al "testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra. A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue" (Ap 1,5). Volgiamo lo sguardo al nostro Re, Gesù Amore misericordioso, nel Crocifisso che Madre Speranza ha messo nel cuore del nostro Santuario. Lasciamo che da tale sguardo di fede, di amore e di speranza, scaturisca:

Anzitutto l’invocazione ardente che Gesù ci ha insegnato nel Padre nostro, e che sicuramente ardeva nel suo cuore: "Venga il tuo Regno!". Invocazione e accoglienza di questo Regno di giustizia, pace, amore. "Il regno di Dio, secondo la parola del nostro Signore e Salvatore, non viene in modo da attirare l’attenzione e nessuno dirà: Eccolo qui o eccolo là; il regno di Dio è in mezzo a noi (cfr. Lc 16, 21) … Perciò, senza dubbio, colui che prega che venga il regno di Dio, prega in realtà che si sviluppi, produca i suoi frutti e giunga al suo compimento quel regno di Dio che egli ha in sé." (Dall’opuscolo «La preghiera» di Origène, sacerdote).

E poi il rifiuto del regno opposto a quello di Dio, "del peccato, del demonio e delle tenebre" (Novena all’A.M., 4° giorno). "Se vogliamo quindi che Dio regni in noi, in nessun modo «regni il peccato nel nostro corpo mortale» (Rm 6, 12). Mortifichiamo le nostre membra che appartengono alla terra (cfr. Col 3, 5). Facciamo frutti nello Spirito, perché Dio possa dimorare in noi come in un paradiso spirituale. Regni in noi solo Dio Padre col suo Cristo… Rimanga finché tutti i suoi nemici, che si trovano in noi, diventino «sgabello dei suoi piedi» (Sal 98, 5), e così sia allontanato da noi ogni loro dominio, potere ed influsso. Tutto ciò può avvenire in ognuno di noi." (Origene, Ib.).

Se desideriamo davvero che si estenda il Regno di Dio in questo mondo, nel quale vediamo imperare così spesso la violenza crudele del regno del male, della menzogna, del vizio, della tenebra più oscura, più che lamentarci del tanto male che c’è in giro, è necessario aprirci all’azione dello Spirito di Dio, perché regni Cristo Gesù nel nostro cuore, e attraverso di noi si estenda. "Venga il tuo Regno, Signore!"

MOMENTI e MOVIMENTI SIGNIFICATIVI DEL MESE

Solennità di tutti i santi e commemorazione dei defunti

Ancora un anno il mese di novembre si apre con lo sguardo credente puntato oltre l’orizzonte di questa nostra esperienza terrena. Noi ancora pellegrini, guardiamo verso la dimora della pace e della luce senza ombre, dove tanti fratelli e sorelle ci hanno preceduti, e si risveglia in noi la nostalgia di quella patria per la quale siamo stati fatti. E subito lo sguardo verso quella dimora definitiva diventa, anche, memoria e preghiera per i nostri fratelli che riposano già nel Signore. Per loro offriamo, particolarmente in questo mese, il santo sacrificio eucaristico, in attesa di sederci insieme al banchetto eterno che il Signore prepara per tutti i suoi figli.

 

Esercizi spirituali dei sacerdoti con Mons. Bregantini

Il corso di Esercizi spirituali nel mese di novembre, dal 4 all’8, è stato tenuto quest’anno da S.E. Mons. Giancarlo Bregantini, vescovo emerito di Campobasso, sul tema Preghiera e speranza nella vita del presbitero. C’è stata una buona partecipazione di sacerdoti provenienti da varie parti d’Italia. Il Vescovo Giancarlo, molto vicino alla nostra famiglia religiosa, soprattutto nella comunità di Matrice (CB), ha saputo coniugare l’afflato teologico e biblico con la sua stessa esperienza spirituale e pastorale, di notevole spessore, offrendo così ai sacerdoti un terreno fecondo di preghiera e revisione di vita nell’esercizio del ministero, con una prospettiva di speranza orientata al Giubileo dell’anno prossimo. Madre Speranza interceda per l’amato Clero, per il quale lei si è offerta vittima, e ha chiesto anche a noi di fare altrettanto.

 

11° seminario Associazione AIASM

Dall’8 al 10 sono convenuti, da varie parti d’Italia, in particolare dal Veneto, gli appartenenti all’Associazione Italiana degli Animatori dei Santuari Mariani, per alcuni giorni di celebrazioni, preghiera, riflessione su temi organizzativi e ascolto di testimonianze, tra le quali quelle sul nostro carisma di Amore misericordioso offerte da P. Domenico Cancian e Don Massimo Bazzichetto, e quella molto incisiva di un sacerdote proveniente dal Libano sulla situazione attuale di quella terra martoriata nel contesto del Medioriente in fiamme. La Vergine Maria vegli sul nostro mondo, di nuovo così lacerato da drammatiche violenze e interessi contrapposti, che generano morte e sofferenza soprattutto tra i nostri fratelli più piccoli.

 

Settimana dei SDFAM e FAM (70° anniversario della fondazione)

L’appuntamento annuale della settimana di novembre, dall’11 al 15, dei nostri Sacerdoti Diocesani FAM, insieme ad altri confratelli soprattutto delle comunità di Collevalenza, ha visto una bella partecipazione. Dalla Sicilia, passando per la Puglia e la Campania, naturalmente l’Umbria, fino al Veneto, e persino dalla Grecia, con la presenza di Mons. Joseph Bazouzou, amministratore apostolico degli Armeno-Cattolici di Atene. C’erano anche alcuni sacerdoti simpatizzanti di varie diocesi, molto interessati a questa peculiare esperienza di comunione fraterna.

Quest’anno l’appuntamento rivestiva un carattere di particolare importanza per il 70° anniversario della fondazione dei SDFAM: l’8 dicembre del 1954, nella comunità di Fermo, M. Speranza dava inizio a questo piccolo germe di sacerdoti diocesani, uniti ai FAM, disegno amoroso del buon Gesù per il suo amato clero. Il tema guida di questi giorni è stato: "Un approfondimento comunitario tra memoria e profezia".

Abbiamo sostato per qualche giorno, fuori dalle occupazioni quotidiane che tanto assillano i ritmi pastorali dei poveri preti, godendo la gioia della fraternità, condividendo celebrazioni eucaristiche e momenti di preghiera, ascoltando con interesse le luminose riflessioni dei SDFAM don Ciro Galisi ("Il Carisma dell’Amore Misericordioso nella spiritualità del presbitero diocesano"), e don Gaetano Sorbello insieme a don Massimo Bazzichetto ("La missione specifica degli SDFAM all’interno del presbiterio"), alle quali è seguìto un confronto fraterno. La cena dell’ultima sera insieme alle consorelle EAM, ha posto il sigillo dell’unica Famiglia voluta da Madre Speranza. Grazie fratelli… e all’anno prossimo!

 

Festa di Cristo Re

La festa di Cristo Re, domenica 24, non solo è il suggello dell’anno liturgico nella sua ultima domenica, ma per noi Famiglia dell’Amore misericordioso è la festa del nostro Titolare, come definiva Madre Speranza Gesù Amore Misericordioso, nostro Re. In questa occasione la nostra Beata Fondatrice ha voluto che noi Figli dell’Amore Misericordioso facessimo la rinnovazione dei nostri voti, mettendo ancora una volta nelle mani del nostro Re l’offerta di amore totale della nostra vita per i suoi di disegni di misericordia. Insieme a numerosi pellegrini convenuti abbiamo benedetto il Signore per averci messo a parte nel suo Regno, e da questo Santuario abbiamo chiesto all’Amore misericordioso che la sua signoria possa estendersi nei cuori, nella Chiesa e nel mondo intero. Benedetto il suo Regno che viene!

Nello stesso fine settimana della festa di Cristo Re abbiamo avuto, oltre a vari gruppi di pellegrini, famiglie e persone singole, la presenza di due gruppi che mi preme sottolineare:

 

Giovani A.M. "con lo sguardo verso l’alto"

A nome dell’équipe di Pastorale Giovanile della Famiglia dell’Amore Misericordioso, così P. Filippo Digregorio FAM descrive l’esperienza:

"Si è svolto a Collevalenza, dal 22 al 24 novembre, il primo dei quattro incontri in programma per l’anno pastorale 2024-2025: Con lo sguardo verso l’alto.

L’invito è stato accolto da una trentina di giovani, provenienti da Roma, Savona, Perugia e Francenigo, desiderosi di fare un incontro e un’esperienza con Gesù Amore Misericordioso… La scelta della data non è casuale ed è ormai un appuntamento fisso per i giovani: la festa di Cristo Re, che proprio a Collevalenza abbiamo la possibilità di contemplare nell’immagine del Crocifisso dell’Amore Misericordioso.

La vita, le paure, le prove e le consolazioni di Abramo sono stati i temi principali sui quali ciascun giovane ha potuto meditare, riflettere, pregare, per poi confrontarsi con gli altri "compagni di avventura" per darsi la possibilità di poter alzare lo sguardo verso l’alto per contemplare, proprio come il patriarca, la promessa che Dio pone davanti ai loro occhi, per la loro vita…

Per chi crede, per chi ha giocato tutta la sua vita sulla promessa di Dio, anche un piccolo segno, anche un’anticipazione, anche una premessa che agli occhi degli altri appare poco, diviene gioia immensa, perché quel poco può divenire caparra dell’amore di Dio che promette tutto, di un amore veramente effuso nei cuori di ciascuno.

Un’esperienza determinante, dunque, per molti di loro, che abbiamo affidato e che continuiamo ad affidare alla Beata Madre Speranza perché possa benedire questi giovani e guidarli alla scoperta della chiamata che Dio rivolge loro."

 

Gruppo S. Giuseppe

Ancora nello stesso fine settimana di Cristo Re, abbiamo accolto per un ritiro il "Gruppo San Giuseppe", che vede insieme, ormai all’ottava edizione, medici e pazienti coordinati dal dott. Alberto Torresin, provenienti soprattutto dalla zona del Veneto.

Il tema intorno al quale ruotava la preghiera e la riflessione è stato, questa volta, la risposta di Gesù all’apostolo Filippo: "Chi ha visto me ha visto il Padre!" (Gv 14, 1ss). Abbiamo cercato di contemplare, alla luce del Vangelo e dell’esperienza di Madre Speranza, il volto divino del Padre, che nessuno conosce e che spesso confondiamo con altro, nel volto umano del Figlio, volto di misericordia, cercando di coglierne i tratti.

Una novità, rispetto alle precedenti edizioni, è stata la presenza di circa 10 giovani che si sono affiancati all’esperienza. Dio benedica questo cammino di fede.

 

Inizio Novena dell’Immacolata (28 novembre – 6 dicembre)

Infine non posso tralasciare l’inizio della Novena all’Immacolata Concezione, che ci introduce, sotto lo sguardo di Maria, nel bellissimo tempo forte dell’Avvento, che inizia domenica 1° dicembre. Chi meglio di Maria, la "Tota pulcra", può aiutarci ad accogliere il Verbo di Dio, purificando il cuore e sgombrandolo da tutto ciò che ostacola in noi la sua venuta?

Nello spirito di Madre Speranza diciamo a Maria: Guardando te, Vergine Santa, è più facile scoprire che Dio è tenerezza e compassione, purezza e umiltà, sapienza e amore, bellezza e gioia infinita. Prendici per mano in questo Avvento, perché accogliamo in noi la presenza viva del Figlio tuo e gli prepariamo un posto accogliente nella povera stanza del nostro cuore. Maria concepita senza peccato, prega per noi peccatori!

PRESENZE DI GRUPPI ORGANIZZATI in questo mese

1° novembre Modugno (BA); Honduras.

2 novembre Pontevalleceppi (Perugia), parrocchia s. Maria; gr. suore da Roma.

3 novembre Cerignola; Crosia.

5 novembre Gruppo di Filippini.

8 novembre Giuliano in Campania; Abano Terme; Unitalsi Napoli; convegno AIASM.

9 novembre Lavello; Casa Santi Arcangeli, con don Francesco e il tradizionale numeroso gruppo (circa 250) dalla Toscana e dintorni; Massa Carrara; Pompei; Civitavecchia; S. Pietro di Rosà (VI); Grottaferrata (Suore s. Camillo); Roma (parr. s. Ugo, gr. Rinnov. nello Spirito santo); Vigevano; Rovigo; Belluno; Roma.

10 novembre Gualdo (MC); San Benedetto del Tronto; Città di Castello; Mantova.

11 novembre Castellammare di Stabia.

12 novembre Parr. di Collevalenza (catechesi).

15 novembre Pompei (Comunità Ucraine); Passignano; Terni.

16 novembre Maddaloni (CE); Roma (parrocc. S. Giovanni Battista de Rossi; Caserta; Fabriano – UNITALSI; Salerno; Lecco; Vicenza.

17 novembre Ceprano (FR).

18 novembre Fano; Sicilia.

22 novembre Lago Patria; Campo nell’Elba; Napoli; gruppo S. Giuseppe di medici e pazienti; Città di Castello (Com. Neocatecumenali); Cosenza; Genova - Sestri Levante; Rieti (Com. Neocatecumenali).

23 novembre Roma (PARR. NATIVITA’ MARIA SS.MA); Tivoli; Moie (AN), grp di preghiera P. Pio; Rocca Piemonte (SA); Sermoneta (LT); Cassino; Marcianise (CE); Sant’Antimo; Bolzano.

24 novembre Montepaolo (RA).

26 novembre Parr. Collevalenza (catechesi).

28 novembre Rossano Calabro (RC).

30 novembre Subiaco; Cuneo; Telese Terme (BV), parr. Santo Stefano; Gragnano; Quadroni (RM); Napoli (grp Pellegrini x sempre); Forlì; Roma (un bel gruppo di famiglie - circa 100 persone – con il caro Don Simone Bellato dalla Parr. di S. Bernardo di Chiaravalle).

Foto di gruppo
Giovani Amore Misericordioso Giovani Amore Misericordioso Medici al Santuario
Giovani Ucraini al Santuario Medici al Santuario Medici al Santuario Unitalsi
Gruppo dall’Isola d’Elba Pellegrini Pellegrini Pellegrini

 

Articolo precedente

Articolo successivo

[Home page | Sommario Rivista]


realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento 11 dicembre, 2024