È un ardito
edificio moderno, semplice ma imponente e suggestivo, di
una elevazione soprannaturale. Lentrata a tempietto, con intrecci nelle vetrate, suggerisce sentimenti di umiltà. I rilievi a sghembo legano ledificio in un ritmo unitario. Linterno sale impetuosamente verso labside: è simbolo della nostra ascensione a Dio. |
![]() |
![]() |
Il Crocifisso accoglie con le Sue grandi braccia spalancate, guarda serenamente ed esorta alla confidenza e alla fiducia. Parla di amore il rosso del preziosissimo rivestimento dellabside: si tratta di padouck, un legno tropicale dalla calda tonalità. |
La luce scende dai grandi occhi delle vetrate nude il cui disegno ripete il ritmo delledificio.
Il Crocifisso
è una scultura lignea policroma, opera
dellartista Cullot Valera. È limmagine che
rappresenta Gesù Amore Misericordioso. La croce ricorda il sacrificio del calvario; lostia bianca il quotidiano rinnovamento di quel sacrificio sullaltare. La croce è issata su un globo, il mondo, che sorregge anche una corona regale e un libro aperto, il vangelo. Sul libro cè scritto: "Amatevi gli uni gli altri come Io vi ho amato" e sul cuscino che regge la corona cè scritto: "Sei, o Cristo, il Re della gloria". Gesù, lAmore Misericordioso, vuol regnare sul mondo portandovi lamore. È caratteristica lespressione del volto che trasfonde tanta serenità pur in mezzo a dolore e sofferenze. Rappresenta Gesù ancora vivente in croce, con lo sguardo al cielo, come in atto di supplica al Padre: "Padre perdonali". Sul petto si scorge il cuore, rosso e sormontato da una scritta: Charitas. |
![]() |
Quanto devono essere stati forti i palpiti del suo amore per essere contento di soffrire fino a morirne!
Con le sue sofferenze offre una prova e una misura del suo grande amore.
Numerose fiammelle rendono latmosfera satura di misticismo. Il pellegrino, allontanandosi dal Crocifisso, vuol lasciare qualche cosa che esprima i battiti del suo cuore riconoscente.
Il pellegrino è attirato anche dallimponente numero di ex-voti che ornano le pareti: sono attestati delle misericordie divine.
Sono grazie ricevute, sono simboli dei cuori dei beneficiati che vogliono essere perennemente grati al Signore.
Ogni mattonella è catalogata secondo un numero progressivo e in archivio vengono conservati i certificati medici e le dichiarazioni che giustificano lex-voto.