P. Aurelio Pérez fam

Maggio 2023

 

 

 

UNA PAROLA DI MISERICORDIA:
“Ecco tuo figlio! … Ecco tua madre!”
(Gv 19, 26-27)

A conclusione del mese di maggio, prendo lo spunto per la parola di questo mese dalla scena che ci presenta il vangelo di Giovanni, qualche istante prima della morte di Gesù. È in quel momento che Gesù ci ha donati a Maria come figli e ha donato lei a noi come Madre. Il momento in cui questo dono avviene è il più grande che potremmo immaginare: è l’ORA verso la quale tutta la vita di Gesù è protesa, l’ora della rivelazione dell’Amore più grande, l’ora in cui "tutto è compiuto!". Vogliamo credere che faccia parte di questo compimento il dono di Maria come Madre nostra.

Perché proprio in quest’ora? Provo a rispondere con le parole di Madre Speranza che, commentando nei suoi scritti questo momento, mette in evidenza due motivi:

– Il primo è legato alla sensibilità del nostro cuore: il buon Gesù, che conosce le necessità del cuore umano, sapeva bene che per andare avanti nel cammino della vita e della santità avevamo bisogno della vicinanza e dell’affetto di una madre, e per questo motivo ci ha donato Maria.

– Il secondo, legato a questo, è che Gesù stesso ha sperimentato la vicinanza coraggiosa, la fedeltà e la fortezza di questa Madre nella sua Passione, e così ha voluto che fosse vicina anche a noi nei momenti più difficili della nostra vita.

Scrive ancora Madre Speranza:

"Il vero amore non ha bisogno di molte parole, ma in ciascuna mette tutto sé stesso. Così avviene qui! Che tesoro di amore, di luce, di consolazione e di insegnamento racchiudono queste due espressioni: "Ecco tuo figlio, ecco tua madre!" (La Passione, 421).

Maria, Madre nostra, tu che stai continuamente con le braccia aperte, intercedendo presso il buon Gesù, prenditi cura di noi tuoi figli, avvolti ancora da tante oscure nubi, tu la piena di grazia fai brillare anche su di noi la grazia del tuo Figlio e ottienici l’amore e la fiducia che ha avuto Madre Speranza e tante anime sante.

MOMENTI e MOVIMENTI SIGNIFICATIVI DEL MESE

Il mese di maggio è stato estremamente ricco di eventi.

 

1° maggio, S. Giuseppe Lavoratore

Il mese si è aperto con la memoria di S. Giuseppe Lavoratore. È significativo che il mese di Maria si apra con il ricordo del suo sposo, che viene definito "lavoratore". Insieme a Maria e a Gesù, Giuseppe è una memoria vivente di quella dimensione molto concreta di chi si guadagna il pane quotidiano con il lavoro serio e onesto, secondo le responsabilità che ognuno di noi ha.

 

50° di Sr Maria

Una bella festa di Famiglia è stata il 50° di professione religiosa di Sr Maria D’Aniello, Ancella dell’Amore misericordioso, celebrata il 7 maggio nell’Eucaristia delle ore 17, che ha presieduto P. Domenico, e seguita dalla cena fraterna delle nostre 4 comunità EAM e FAM di Collevalenza. Grazie Sr Maria per la tua testimonianza semplice e gioiosa, che prima hai svolto in vari luoghi, e ora continui nella comunità del Santuario di Collevalenza. Il Signore ti ricompensi, e la Vergine Santa, insieme a Madre Speranza, ti aiutino a servire Gesù e i fratelli "con amore, gioia e sincerità".

 

Maria Mediatrice, 8 maggio

Ci siamo preparati con un Triduo, dal 4 al 6 maggio, alla festa di Maria Mediatrice dell’8 maggio, affidandoci alla sua intercessione materna, come ci ha insegnato Madre Speranza:

"Maria Mediatrice è il più facile modello da imitare; lei si santificò nella vita comune, nel nascondimento, sia nel momento della gloria come della tristezza, dell’esaltazione come della più dolorosa umiliazione. Per questo dobbiamo sforzarci di imitare la Madre del buon Gesù e Madre nostra, preferendo invocarla sempre come Mediatrice. In tutte le nostre sofferenze e pericoli, invochiamo questa Madre eccelsa, sicuri che è il canale per il quale ci giungono le grazie del buon Gesù. essa diviene mediatrice tra suo Figlio e le anime che lo invocano, con i suoi meriti passati e le sue presenti suppliche. Maria Mediatrice, Madre dell’umanità, intercede e prega anche per coloro che non la invocano e per quelli che la ingiuriano con orribili bestemmie.

Chiediamo al buon Gesù la grazia di non dimenticare mai la sua SS. Madre. Pieni di fiducia, supplichiamola quale misericordiosa Madre, di aiutarci a progredire nella vita spirituale e quale Mediatrice interceda perché il suo divin Figlio allontani da noi la sua giustizia e, valutando la nostra debolezza, ci guardi sempre con amore e compassione." (M. Speranza, Balance, nn.18-19)

È in questa festa che M. Speranza ha voluto che noi, i Figli dell’Amore Misericordioso, rinnovassimo i nostri voti religiosi, affidando alle mani di Maria la nostra risposta d’amore all’Amore che ci ha chiamati a servirlo. Chiediamo anche per questo la vostra preghiera.

 

UNITALSI Lombardia

Dal 12 pomeriggio al 15 mattina abbiamo ospitato presso il Santuario, per la prima volta l’UNITALSI della Lombardia, con un gruppo nutrito di malati e volontari assistenti, coordinati egregiamente dai loro organizzatori, a cui faccio i complimenti per lo spirito che ha animato il loro pellegrinaggio. Siamo contenti che si siano trovati bene all’ombra dell’Amore misericordioso, sotto lo sguardo premuroso di Maria e di Madre Speranza … li aspettiamo ancora.

Mi piace segnalare che da un po’ di mesi a questa parte si stanno moltiplicando i gruppi dell’UNITALSI da varie parti d’Italia.

 

Giovani Amore Misericordioso

Dal 12 – 14 c’è stata anche una bella esperienza di un piccolo gruppo di Giovani Amore Misericordioso, che hanno fatto dei giorni di ritiro presso il Santuario, guidati dai nostri animatori della Pastorale giovanile, riflettendo, pregando e dialogando sul tema Amàti per amare. Facciamo tanti auguri a questi giovani perché, accogliendo l’Amore unico di Gesù Amico, diventino seminatori di misericordia e speranza nel nostro mondo lacerato e diviso.

 

Fraternità dell’Amore Trinitario di Trieste

Un altro bel gruppo numeroso, proveniente da Trieste, ha sostato con noi dal 18 al 21. Appartengono a un nuovo movimento ecclesiale che raccoglie sacerdoti e famiglie consacrate. Guidati dal loro fondatore P. Rosario Palic, hanno un po’ anticipato l’esperienza della Pentecoste, perché erano di lingua italiana, slovena e croata.

 

Prime comunioni di Collevalenza

Il 21, domenica dell’Ascensione del Signore, ci sono state nella Basilica le prime comunioni della parrocchia di Collevalenza. Nell’Eucaristia presieduta dal parroco D. Francesco Santini, una quindicina di bambini hanno ricevuto per la prima volta Gesù Eucaristia, gioendo insieme ai loro genitori e parenti, accompagnati dalla comunità parrocchiale e da tanti amici.

Segnalo, anche la visita, pochi giorni dopo, di un altro gruppetto molto vivace e attento di bambini della prima comunione, provenienti dalla Scuola elementare delle nostre consorelle di Via Casilina, in Roma.

Benedici, Gesù, tutti questi piccoli e fa che diventino, come diceva Madre Speranza, tabernacoli viventi della tua presenza.

 

Giornata regionale della Vita Consacrata

Il 27 mattina c’è stato l’Incontro regionale dei consacrati e consacrate dell’Umbria. Anche questa è un’esperienza intensa di comunione, ormai diventata un po’ tradizionale nel nostro Santuario alla vigilia di Pentecoste, vedendo riuniti molti dei carismi che lo Spirito ha suscitato nella Chiesa per il bene di tutto il corpo. Ha introdotto i lavori il nostro vescovo Mons. Sigismondi, salutando i presenti insieme ai responsabili della CISM e della USMI regionali; è seguita poi la trattazione del tema Come evangelizzare attraverso l’arte sacra, svolto egregiamente dal P. Jean Paul Hernández sj. L’Eucaristia, presieduta dal presidente della Conferenza Episcopale Umbra, Mons. Boccardo, ha dato il miglior sigillo all’incontro, e il pranzo fraterno ha concluso in bellezza la mattinata.

Veglia e festa di Pentecoste

La sera del 27 abbiamo vegliato, con le nostre comunità religiose e i pellegrini presenti, nella Cripta della Basilica, vicino alla tomba di Madre Speranza e davanti al bellissimo mosaico di Mariano Villalta che raffigura la Pentecoste: abbiamo pregato la Vergine Maria per la Chiesa e per il nostro mondo, affinché una nuova effusione dello Spirito unisca i cuori, illumini le menti e riunisca in un solo corpo l’umanità nostra ancora così divisa.

L’invocazione dello Spirito è proseguita il giorno dopo, Solennità di Pentecoste, unendoci a tutta la Chiesa, che in questo giorno ha ricevuto la forza potente dall’alto per portare il vangelo in tutto il mondo.

 

Maria Madre della Chiesa

Il giorno dopo Pentecoste abbiamo celebrato la memoria di Maria, Madre della Chiesa. Preghiamo con fiducia questa buona Madre, perché interceda con la sua mediazione materna per tutti noi, per il mondo travagliato ancora dalla guerra, dalla violenza, per tutta la Chiesa di cui è madre, per le nostre famiglie e comunità, per ciascuno di noi, che siamo ancora soggetti, insieme a tutta la creazione, alla schiavitù della corruzione, pur possedendo le primizie dello Spirito (cf Rom 8).

 

31 maggio. Visitazione della BVM e IX Anniversario Beatificazione Madre

Infine, il mese di maggio si è concluso con la festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, giorno in cui abbiamo commemorato, con tanta gratitudine, il IX anniversario della Beatificazione della nostra Madre Speranza. Con il magnificat di Maria, lodiamo il Signore per il dono di Madre Speranza, attraverso la quale ci ha manifestato il suo Amore misericordioso.

L’Eucaristia di ringraziamento, presieduta da P. Ireneo Martin, superiore generale fam, ha visto la presenza delle nostre comunità FAM ed EAM, dei Laici dell’Amore Misericordioso e di vari pellegrini, tra i quali ci hanno sorpreso, in una visita lampo, il sindaco e il vicesindaco di Santomera, paese natale di Madre Speranza in Spagna, neoeletti alle rispettive cariche appena tre giorni prima. Con loro c’erano anche il sindaco e il vicesindaco del nostro comune di Todi. Ci auguriamo che queste presenze fomentino un’accoglienza del messaggio dell’Amore misericordioso, affidato dal Signore a Madre Speranza, insieme a una collaborazione tra le istituzioni civili di Santomera, comune di origine di Madre Speranza, e di Todi, comune di approdo della stessa Madre. Sono convinto che tale sinergia aiuterà a recepire la luce meravigliosa che il carisma di Madre Speranza ha, non solo per il mondo religioso, ma anche per quello culturale e civile.

PRESENZE DI GRUPPI ORGANIZZATI in questo mese

1° maggio: Catania; Petrignano di Assisi; Rossano-Corigliano; Telese Terme; Ozzano; dalla Spagna (Murcia, Valladolid…).

2 maggio: Gela (Sicilia).

4 maggio: Catania; Sicilia.

5 maggio: Monreale;

Santa Croce del Sannio (Enna); Barberino di Mugello; Melendugno.

6 maggio: Roma (Comunità Emmanuele); Roma Casilina; Sapri (SA); Empoli (FI); Terracina (Parr. Divina maternità di Maria); Afragola; Assisi (Comunione e Cresima); Roma (gruppo di Filippini); Monreale; Cantù; Piacenza (Basilica Santa Maria di Campagna); Benevento (Coro polifonico Madonna della Libera);

7 maggio: San Benedetto del Tronto (Fides Vita)

Arezzo; Pescia (UNITALSI); San Valentino Castello delle Forme; Palermo; Chiasso (Amici di S. Pio)

9 maggio: Roma.

12 maggio: Rosarno; Terni (Parr. Duomo); Orte; Palermo; Progetto Giovani Amati X Amare; Civitavecchia; Monza; UNITALSI Lombardia

13 maggio: Olevano Romano; Roma (con don Nicola); Salerno; Merlara (Padova); Colfrancui (Treviso), paese d’origine di D. Massimo Bazzichetto.

14 maggio: Ancona; Padova; San Lorenzo in Lucina (RM).

15 maggio: Ceccano.

18 maggio: Ritiro del Clero Diocesano di Orvieto-Todi; Lancusi-Bolano (SA), parr. Ss.mi Martino e Quirico; TERNI parrocchia Duomo; Ragusa; Trieste (Fraternità dell’Amore Trinitario)

18 maggio: Alviano (Parrocchia S. Maria Assunta).

20 maggio: Castel del Piano; Roma - Spinaceto; Osimo; Roma - Ostia Lido.

21 maggio: Bisceglie; Collevalenza; Filippine; Palma Campania.

23 maggio: Bergamo.

25 maggio: Terni (Parr. Duomo con bambini prima comunione); L’Aquila.

26 maggio: Salerno.

27 maggio: Bosco reale (NA);

Roma Via Casilina – Bambini prima comunione e famiglie del Collegio delle Ancelle dell’Amore Misericordioso, nostre Consorelle di Via Casilina;

Vignanello; Quagliaro (NA); Casalnuovo; Como; Torre del Greco; Terni (3 gruppi).

28 maggio: Moiano; Ancona; Puglianello (MO).

29 maggio: Centobuchi (AP)

30 maggio: Taranto.

Foto di gruppo
50° di Professione religiosa di Sr Maria D’Aniello Maria Mediatrice UNITALSI della Lombardia Giovani Amore Misericordioso
Visita dei compagni di Ordinazione di Mons. Ceccobelli Prime comunioni di Collevalenza Giornata regionale della Vita Consacrata Giornata regionale della Vita Consacrata
Giornata regionale della Vita Consacrata Veglia di Pentecoste Eucaristia di ringraziamento, presieduta da P. Ireneo Martin I sindaci e i vicesindaci di Santomera e Todi
I sindaci e i vicesindaci di Santomera e Todi Gruppo di Gela (Sicilia) Da Santa Croce del Sannio Coro Madonna della Libera (Benevento)
Fides Vita (San Benedetto del Tronto) Parrocchia di Castel del Piano (PG) Bambini Prima Comunione Via Casilina - Roma Gruppo di Osimo

 

Articolo precedente

Articolo successivo

[Home page | Sommario Rivista]


realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento 08 giugno, 2023