|
UNA PAROLA DI
MISERICORDIA |
P
rendo la Parola di misericordia di questo mese dall’ultimo versetto con cui si chiude la parabola del figlio prodigo, nel vangelo di Luca. Abbiamo ascoltato di nuovo questa parola nella Liturgia della festa del Santuario, l’ultima domenica di settembre. Il Padre dice al figlio maggiore, che non vuole entrare al banchetto per ritorno del fratello, il motivo per cui "bisognava fare festa": "questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato!". È lo stesso motivo per cui il pastore che ha ritrovato la pecora e la donna che ha ritrovato la moneta dicono ai vicini: "Rallegratevi con me!", e "così vi è gioia in cielo e davanti agli angeli per un solo peccatore che si converte" … Gesù ci sta parlando della gioia di Dio, della festa di Dio quando un figlio è ritrovato!Mi chiedo perché facciamo tanta fatica a entrare in questa festa e in questa gioia di Dio… Quanto spesso, purtroppo, il nostro cuore è quello del fratello maggiore, del fariseo e dello scriba! Entrambi i fratelli ci abitano, ma per nostra fortuna il Padre rimane sempre lo stesso: fa piovere sui buoni e sui cattivi, e manda il suo sole sui giusti e sugli ingiusti, perché "anche l’uomo più perverso, più abbandonato e miserabile è amato da Dio con una tenerezza immensa" (Madre Speranza). Per il Signore siamo solo figli, e il suo sogno non è un altro che anche tra di noi ci sentiamo solo fratelli.
La più grande grazia da chiedere, penso, è far abitare in noi, per la forza dello Spirito, qualche tratto di questo amore misericordioso, che ci stringa il cuore per ogni fratello lontano, e ci faccia gioire della gioia di Dio per ogni ritorno.
Mi ha commosso la vicenda di una signora che alcuni giorni fa mi confidava: "Sono 22 anni che mio marito se n’è andato con un’altra… ma io lo aspetto sempre…". Ingenuità di un cuore troppo ferito? Autoinganno di chi non accetta la realtà? … forse sono ingenuo anch’io, ma preferisco credere che, anche tra le ombre della nostra povera umanità, ci sorprendono i riflessi della tenerezza misericordiosa e infinitamente paziente di Dio…
MOMENTI e MOVIMENTI SIGNIFICATIVI DEL MESE |
Voti perpetui di Sr Jaya EAM
Un lieto evento per la nostra Famiglia religiosa è stata, nel pomeriggio di sabato 8 settembre, la Professione perpetua di sr Jaya EAM, consorella dell’India, che nella concelebrazione solenne presieduta da P. Domenico Cancian, ha emesso la sua consacrazione definitiva all’Amore Misericordioso di Gesù nelle mani della Superiora generale EAM M. Maria Gabriella Ildebrando. Auguri sorella, il buon Gesù, per intercessione di Madre Speranza, ti renda testimone della sua misericordia nella terra delle Filippine alla quale sei inviata.
Grest dei bambini di Collevalenza
Nei primi giorni di settembre, prima che iniziassero le scuole elementari, i bambini di Collevalenza, hanno riempito il nostro cortile delle loro grida argentine, coordinati da Sr Lidia e Tamara, insieme a vari giovani del posto che guidavano e animavano giochi e attività svariate, seguiti con entusiasmo esplosivo dai piccoli. Le giornate si sono concluse con una cena all’aperto, nel cortile del "Roccolo", alla quale hanno preso parte anche i genitori dei bambini, insieme al parroco don Francesco Santini. Vi confesso che visitandoli per un saluto durante la cena, ho gioito nel vedere quelle famiglie giovani, numerose e allegre, e mi è venuta in mente l’immagine degli uccellini che Madre Speranza vedeva accorrere al Roccolo, attratti dall’Amore misericordioso di Gesù.
La Festa del Santuario
Il cuore di questo mese è stata, ovviamente, la festa del Santuario dell’Amore Misericordioso di Gesù, nell’ultima domenica di settembre. È stata preparata con la tradizionale Novena all’A.M., guidata nello stesso Santuario dai Padri delle nostre comunità, con la partecipazione delle consorelle EAM e di numerosi pellegrini. I momenti più significativi dei giorni precedenti alla festa sono stati:
, con l’Assemblea del Clero della nostra Diocesi di Orvieto-Todi, molto partecipata e presieduta dal nostro Vescovo Mons. Gualtiero Sigismondi, che ricordava i tre anni di entrata in Diocesi. Tra i vari momenti di preghiera, ascolto e dialogo fraterno, protratti fino al pomeriggio, la solenne Concelebrazione delle ore 12 è stato il momento centrale, seguito dal pranzo fraterno a cui hanno partecipato anche le nostre comunità FAM.La giornata sacerdotale-eucaristica di giovedì 21
La giornata del malato e dell’anziano di venerdì 22, con la celebrazione eucaristica ha avuto come momento centrale la Concelebrazione eucaristica presieduta da P. Domenico, e partecipata dall’UNITALSI di Todi, confratelli e consorelle FAM ed EAM e vari pellegrini, durante la quale è stato amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi a vari anziani e malati.
La Via Crucis, in Cripta per il tempo incerto, conclusa con una Preghiera per la pace nel mondo, ha chiuso la giornata dedicata alla contemplazione dell’Amore Crocifisso, vivente soprattutto in tanti fratelli e sorelle che portano le piaghe del Signore.
La giornata mariana di sabato 23, ha avuto al centro la Messa del Pellegrino, presieduta da P. Ireneo Martin, superiore generale FAM, con un’offerta floreale alla Vergine Maria. Numerosi pellegrini hanno partecipato a questa Eucaristia e poi hanno affollato di nuovo la Basilica per la Liturgia delle Acque, accostandosi dopo l’adeguata preparazione alle fontanelle dell’Acqua dell’Amore misericordioso, per implorare le grazie che ognuno porta nel proprio cuore.
L’Eucaristia prefestiva è stata presieduta da P. Rosario Marino FAM, sacerdote novello fresco dell’ordinazione del 1° luglio scorso, attorniato sull’altare da vari confratelli concelebranti. Il Signore benedica il tuo sacerdozio, caro P. Rosario, e ti aiuti a vivere la missione sacerdotale che la Congregazione ti ha affidato insieme ai confratelli della cara terra siciliana.
Il Santo Rosario nella Cripta, vicino alla tomba di M. Speranza, ha concluso la giornata, con una bella testimonianza conclusiva di S. Ecc.za Mons. Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli, venuto per la festa.
Il giorno più importante è stato ovviamente domenica 24, festa del Santuario, con varie solenni celebrazioni, che hanno visto la partecipazione sentita di molti pellegrini. Riportiamo in questo numero della Rivista l’omelia toccante dell’Arcivescovo di Napoli che ha presieduto l’Eucaristia delle 11.30, animata dal nostro splendido coro "Madre Speranza", diretto con passione dal maestro Marco Venturi. Anche i Vescovi "di casa" Mario e Domenico, che hanno presieduto rispettivamente le S. Messe delle 10 e delle 18.30, e il Vescovo della nostra Diocesi Gualtiero, che ha presieduto quella delle 17, hanno rivolto parole di luce e consolazione, illustrando l’inesauribile parabola del figlio prodigo, cuore dell’annuncio evangelico della misericordia di Dio.
Partenze e arrivi dei giovani FAM dal mondo
Il giorno 27 sono partiti per la nostra comunità di Roma, nella parrocchia di Spinaceto, 7 giovani religiosi FAM (cinque indiani, un brasiliano e un peruviano) che hanno trascorso quasi un anno nella nostra Comunità del Santuario, per vivere un’esperienza fraterna e apostolica in questo Centro della nostra spiritualità voluto dal Signore, e anche per iniziarsi nella lingua italiana. A loro c’è da aggiungere anche P. Joji Jerone FAM, venuto anche lui un po’ più tardi dall’India dopo l’ordinazione sacerdotale. Ora cominceranno gli studi di Teologia o specializzazione presso le Pontificie Università di Roma.
Grazie fratelli per il vostro servizio presso il Santuario, e il Signore vi accompagni in questa nuova tappa del cammino. Dal Santuario vi assicuriamo la nostra preghiera.
Già abbiamo accolto Fr. Antonio Dilidili, giovane FAM delle Filippine, e siamo in attesa dell’arrivo di altri 4 giovani fratelli dall’India e un altro dal Brasile: anche loro arriveranno a questo Roccolo voluto dal Signore per vivere la nostra fraternità e missione e imparare la lingua di Dante.
130° compleanno della Madre
Il giorno 30 chiude il mese di settembre con un evento speciale: il 130° anniversario della nascita di Madre Speranza. Coincidendo in giorno di sabato, l’afflusso dei pellegrini è stato particolarmente intenso, con la presenza di gruppi organizzati da varie parti d’Italia, molte famiglie e singoli devoti. La Messa del pellegrino di mezzogiorno, presieduta dal P. Aurelio Pérez FAM, e la Liturgia delle Acque delle 15.30 hanno registrato una grande affluenza, in un clima di profondo raccoglimento e devozione.
La Messa vespertina delle 17.30 è stata presieduta da Mons. Ceccobelli, con una grande partecipazione di popolo. Ne è seguito un concerto molto peculiare e degno di nota in onore di Madre Speranza: l’ensemble I Trobadores di Assisi, giovani artisti che suonano egregiamente tutta una serie di strumenti musicali dell’età medievale, ci hanno fatto gustare una selezione di musiche e canti dalle Cántigas di Alfonso X, el Sabio (il Saggio), un re spagnolo dell’epoca della Reconquista, esimio cantore della Vergine Maria in ben 427 Cántigas scritte con afflato poetico e profondo senso religioso in lingua gallega e musicate da lui stesso. Ringrazio di cuore il maestro Salvatore Silivestro, direttore di A.GI.MUS. (Associazione Giovani Musicisti) che ha coordinato e sponsorizzato l’iniziativa.
Siamo certi che Madre Speranza continua a intercedere, come lo faceva in vita, per tutti coloro che vengono a raccontarle le loro pene e speranze, e lei sicuramente le presenta al buon Gesù. È commovente vedere tante persone intorno alla sua tomba, in un silenzio carico di preghiera, lasciando qualche scritto, a volte piangendo, e lei continua ad essere la portinaia di quelli che soffrono e un "paño de lágrimas" per quelle che soffrono. Grazie Madre!
Assemblea ALAM Italia
In contemporanea con il compleanno della Madre si è svolta l’Assemblea Nazionale dei Laici dell’Amore Misericordioso d’Italia, con un intenso e ben articolato programma che ruotava intorno alla parola di S. Paolo "La carità non avrà mai fine". Sono arrivati già nel pomeriggio del 29, ricevendo un caldo saluto dei nostri superiori generali EAM e FAM, insieme a quello dei nostri referenti religiosi per i gruppi LAM dell’Italia, che li hanno fatti sentire subito a casa. Le confessioni dopo cena li hanno accostati all’acqua viva dello Spirito, che purifica e rigenera. Il sabato 30, compleanno di Madre Speranza, c’è stata una relazione di P. Aurelio Pérez sul tema che guidava il Convegno, seguita dal lavoro in vari gruppi, ciascuno dei quali ha approfondito una delle caratteristiche della carità descritte da S. Paolo. Dopo cena i LAM hanno guidato una bella veglia di preghiera nella Cripta, presieduta da P. Quinto Tomassi, referente FAM, accanto alla tomba della Madre. La domenica c’è stata la presentazione del libro "La speranza che cerchi" di Don Francesco Cristofaro, che ha ricevuto il riconoscimento "Voci di Speranza", e ha donato a tutti una commovente testimonianza di vita. L’Eucaristia, presieduta dal P. Ireneo Martin, superiore generale FAM, è stata il punto culminante dell’incontro, con le Promesse di 15 nuovi membri dell’ALAM da varie parti d’Italia, davanti al coordinatore nazionale Luca Antonietti.
50° e 60° matrimonio
Questo mese è stato anche ricco di vari anniversari di matrimonio. Segnalo in particolare: sabato 9, il 50° di Arcangelo Ciaramella e Vincenza; e domenica 17, il 50° di Primo Arcadi e Franca, Mario Mazzuoli e Giuseppina, e il 60° di Ezio e Adriana. È stato molto bello vedere queste coppie con figli e nipoti, emozionati e felici. Benediciamo il Signore per queste testimonianze di fedeltà coniugale, così significative in questo tempo di amori fugaci.Una buona notizia: iniziano i lavori alle Piscine del Santuario |
Le telefonate più frequenti che ci arrivano da parecchio tempo hanno una domanda ricorrente: quando riaprite le Piscine dell’Acqua? Finalmente possiamo dirvi che, grazie a Dio, e nonostante ritardi di vario genere, i progetti, preventivi e assegnazione dei lavori sono arrivati a buon porto, e, a Dio piacendo, la ditta appaltatrice ci ha detto che inizieranno i lavori il 16 ottobre, prevedendo di finirli entro la fine di quest’anno o l’inizio dell’anno prossimo. Questa buona notizia ci è arrivata nel giorno del compleanno della Madre. Ora ci dovremo preparare, soprattutto con i Volontari del Santuario. Faccio appello a tutti voi, perché coloro che si sentono chiamati a svolgere il servizio di Volontariato ci contattino, perché prevediamo che ci sarà bisogno di molte forze quando riapriremo le Piscine.
PRESENZE DI GRUPPI ORGANIZZATI in questo mese |
Desidero segnalare che in questo mese il passaggio dei pellegrini è stato costante, e solo 7 giorni del mese non hanno registrato gruppi organizzati. E tra i vari gruppi, la stragrande maggioranza italiani, alcuni sono venuti dall’estero e hanno sostato vari giorni presso il Santuario, alloggiando nella casa del Pellegrino: Messico, Australia, Croazia; e di passaggio: Polonia, Argentina-Uruguay e Spagna.
1 settembre:
Messina; Valdagno; Como.2 settembre: Luco dei Marsi; Vignola; Padova; Messico.
3 settembre:
Campobasso.4 settembre: Roverbella (MN).
7 settembre: Mombaroccio (PU), Centro Anziani del Comune; Roma (parr. san Raffaele); Napoli.
8 settembre: Reggio Calabria; Viterbo (Ritiro Rinnovamento nello Spirito); Professione perpetua di Sr Jaya EAM.
9 settembre: Teramo (con don Adrian, parr. S. Rocco di Guardia Vomano); Atessa (CH); Marsciano (Ritiro Cresimandi); S. Pietro Viminario (PD); Orbassano (TO); Pescara; Roma e Latina (Anziani S. Teresa - s. Gregorio al Celio).
10 settembre: Castel Raimondo (MC), mamme e catechiste; Casina di Reggio Emilia;
Roma, Discepole di Gesù Eucaristico; Foggia.
11 settembre: Bari.
12 settembre: Salerno.
13 settembre: Roma.
14 settembre: Palermo (Parrocchia Sacra Famiglia); Varese con don Giuseppe.
15 settembre: Manfredonia; Australia; Como.
16 settembre: Australia; Milano; Tito Scala (PZ); Foligno; Napoli (Parr. S. Francesco di Assisi); Venezia; Bari.
17 settembre: Australia; Bitonto (BA); Villa Potenza di Macerata (Parr. SS:mo Crocifisso); Bari; Como; Roma (Parrocch. Santa Maria della Perseveranza)
19 settembre: Polonia; Spagna.
21 settembre: Assemblea Diocesana del Clero di Orvieto-Todi; Manfredonia (Parr. Spirito Santo); Salerno.
22 settembre: Campi Salentini.
23 settembre: Pompei; Prato; Pascarola-NA (Parr. S. Giorgio Martire); Selcapiana (FC); Sarnano; Teramo (Parr. Sacro Cuore); Roma-Spinaceto (gruppo Cresimandi); Verona (Gruppo Totolo–Tambalo); Lecce.
24 settembre: Viterbo; Roma-Spinaceto; Belvedere Ostrense-AN (Amici della Confraternita del SS.mo Sacramento); Chieti; Pompei; Trieste; Verona; Lecce.
26 settembre: Croazia.
28 settembre: Napoli.
29 settembre: Milano-Trani; Campobasso.
30 settembre: Volontari AVSAM; ALAM Italia; UNITALSI di Foligno-Spoleto; Melito; Castelnuovo della Daunia (FG); Forlì; Treviso; Napoli.
Foto di gruppo |
![]() |
|
[Home page | Sommario Rivista]
realizzazione
webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento
18 ottobre, 2023